Il Festival Internazionale dell’Arte
e del Cibo di Strada a Montegranaro

Il Festival Internazionale dell’Arte e del Cibo di Strada a Montegranaro
2 Minuti di Lettura
Domenica 28 Giugno 2015, 17:11 - Ultimo aggiornamento: 29 Giugno, 20:13
MONTEGRANARO - È terminata nella notte tra sabato e domenica la 17^ edizione del Veregra Street. Il Festival Internazionale dell’Arte e del Cibo di Strada che si è svolto dal 20 al 27 giugno 2015 a Montegranaro.



Organizzata dal Comune di Montegranaro con direzione artistica di Giuseppe Nuciari ed il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, il festival proposto otto giorni fitti di eventi con più di 100 spettacoli a rappresentare le numerose espressioni dell’arte urbana e 75 compagnie artistiche provenienti da ogni parte del mondo per un totale di oltre 200 artisti.



L’affluenza del pubblico è stata eccezionale, aiutati anche dal bel tempo e si stimano almeno 100.000 persone nell’arco dell’intera manifestazione con una presenza eccezzionale nelle ultime due serate di venerdì e sabato.



Pubblico che ha dimostrato in molti modi di gradire la qualità degli spettacoli e dell’organizzazione, ringraziando direttamente gli artisti e riempendo i loro ‘cappelli’, inviando email di ringraziamento per la bella esperienza vissuta e aggiungendo ben 2000 nuovi “mi piace” sulle pagine facebook del festival.

È stato veramente meraviglioso il grande spettacolo finale creato ad hoc insieme alla Compagnia dei Folli e alla street band Abbanda con danza verticale, fuoco, pirotecnia, trampoli e macchine sceniche che hanno lasciato il pubblico a bozza aperta.



È stata molto gradita anche la grande varietà di proposte con le tante iniziative collaterali come per esempio le sezioni dedicate alla filosofia e alla matematica, “PhilosopherStreet” organizzata in collaborazione con l’associazione Philosopharte e “VereMaTH Street” organizzata in collaborazione con l’Università di Camerino, che hanno coinvolto una gran numero di persone.



Bilancio estremamente positivo anche per gli stand gastronomici del Veregar Street Food dedicato ad eccellenze enogastronomiche nazionali e internazionali con gli stand del cibo della tradizione e quelli del cibo di strada, che hanno lavorato a grandi ritmi sino alle 5 del mattino dell’ultima serata. Tutti gli operatori si sono detti ampiamente soddisfatti dell’organizzazione e del ritorno economico, felici di aver vissuto questa esperienza e desiderosi di ripeterla nella prossima edizione. Tra di loro sono nate amicizie e idee di collaborazione per il prossimo anno.



Il direttore artistico Giuseppe Nuciari esprime “una grandissima soddisfazione per l'organizzazione messa in campo, per il successo che gli spettacoli hanno ottenuto e per l’impeccabile direzione organizzativa di Francesco Marilungo. Ci sono stati alcuni problemi ma assolutamente normali per un manifestazione di queste dimensioni. Per il futuro vogliamo continuare a proporre eventi di alta qualità e nuove iniziative in collaborazione con le associazioni culturali locali che stanno rendendo questo festival come uno dei più originali ed innovativi nel panorama italiano, ma anche internazionale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA