Maturità: l'immigrazione tra le tracce
Calvino, Malala e social network/Diretta

Maturità: l'immigrazione tra le tracce Calvino, Malala e social network/Diretta
5 Minuti di Lettura
Mercoledì 17 Giugno 2015, 11:21 - Ultimo aggiornamento: 18 Giugno, 10:19
Iniziano oggi gli esami di maturità 2015, che vedranno impegnati circa 490.000 studenti (472.000 candidati interni e 17.962 esterni).




Come consuetudine, la prima prova è lo scritto di italiano, con l'invio delle tracce delle prove scritte attraverso il plico telematico, 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole.



Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei ore a disposizione per lo svolgimento.



Le tracce, diffuse già pochi minuti dopo la consegna, hanno incontrato il favore del web. Apprezzato l'autore scelto, Calvino, ma anche il giovane premio Nobel per la Pace Malala, protagonista del tema di carattere generale.



LA DIRETTA TWITTER









LA DIRETTA DELLA MATURITA'



Ore 11.01 Il diritto allo studio arriva per la prima volta alla maturità, per l'esattezza nel tema di ordine generale. Lo segnala Skuola.net.

In un periodo in cui spesso gli studenti rivendicano il loro diritto allo studio, il Miur sembra averli messi alla parola citando Malala Yousafzai, la ragazza pakistana premio Nobel per la pace. "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo" è la citazione da cui i maturandi possono partire per lo svolgimento del loro tema di maturità e che sembra offrire molti spunti, dalla possibilità di parlare di come la scuola e gli insegnanti aiutino i ragazzi formandoli non solo nella cultura, ma anche a livello umano preparandoli ad affrontare il mondo, a quella di affrontare territori più impervi che parlano di diritti negati e culture diverse che fanno crescere i ragazzi in contesti difficili. Contesti come quello che ha visto lottare Malala, facendola arrivare a battersi rischiando la vita pur di vedere riconosciuto anche alle bambine il diritto all'educazione.

In questo senso è utile sapere che, oltre alla citazione di Malala, la traccia del tema chiede ai maturandi di partire dal presupposto che quello all'istruzione è un diritto riconosciuto in molti documenti internazionali come la Convenzione dei diritti del fanciullo del 1989.





Ore 10.19 Il Sentiero dei nodi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell'infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo.



Ore 9.57 Il popolo di Twitter promuove le scelte del Ministero dell'Istruzione. I «Magris chi?» di due anni fa sono vecchi ricordi. «Ma che bello, avete Il sentiero dei nidi di ragno, perchè non è capitato nel 2013?:'(», si lamenta Sara. «#Ilsentierodeinididiragno Con questo titolo varrebbe la pena rifare l'esame! Sono passati 20 anni...», cinguetta Francesca. E non manca l'ironia. «Mi raccomando ragazzi, non fate confusione tra Calvino e Calvin Klein», scrive il delfino. Piacciono anche i temi sul Mediterraneo, la Resistenza e la traccia ispirata alle parole di Malala. «Bellissima la scelta sulla citazione di Malala», scrive Annamaria. «Malala ti prego esci anche il prossimo anno», twitta Dafne. «Dovevo farmi bocciare - conclude Alessia - Altro che le tracce dell'anno scorso».



Ore 9.33 Traccia artistica: Ci sono versi tratti dal canto V dell'Inferno di Dante tra i documenti allegati per lo svolgimento del saggio breve o articolo di giornale in ambito artistico-letterario «La letteratura come esperienza di vita».
Proposte anche immagini di Hopper, Matisse e Van Gogh.




Ore 9.17 Ricapitolando, ecco le tracce note finora.

Saggio breve o articolo di giornale letterario - La letteratura come esperienza di vita...

Saggio socio economico - Le sfide del 21° secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale.

Saggio storico politico - Il mediterraneo atlante generale politico d'europa e specchio di civiltà.

Saggio Storico scientifico - Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è domninato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

Tema storico sulla Resistenza con brano di Dardano Fenulli.

Tema attualità: diritto all'istruzione. Traccia "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo": la citazione di Malala Yousafzai per il tema D.



Ore 9.15 Il Mediterraneo e le sfide del XXI secolo tra le tracce della Maturità 2015.



Ore 9.11 "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo". Questa la citazione del premio Nobel per la pace Malala.



Ore 9.02 Secondo il sito Skuola.net, questo il saggio in ambito tecnico scientifico. La traccia: lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è domninato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.





Ore 9.01 L'Ansa conferma: una riflessione sulla Resistenza è la traccia proposta ai maturandi per il tema storico.



Ore 8.58 Nel tema di ordine generale proposto ai maturandi si parte da un brano di Malala Yousafzai per riflettere sul diritto all'istruzione. La frase da cui partire è: "I libri e le penna sono le nostre armi più potenti".



Ore 8.56 Secondo indiscrezioni, la traccia del tema storico sarebbe sulla Resistenza.



Ore 8.55 «Il sentiero dei nidi di ragno» è il brano di Calvino proposto ai maturandi. Si tratta di un romanzo del 1947.



Ore 8.49 L'Ansa conferma. È Calvino l'autore proposto ai maturandi per l'analisi del testo.



Ore 8.40 Prime indiscrezioni su twitter, si parla di Italo Calvino con "Il Sentiero dei nidi di ragno".



Ore 8.31 È stato appena diffuso al Tg1 il secondo codice di accesso per «decriptare» le tracce per il primo scritto della Maturità 2015. Abbinandolo a quello già in loro possesso le commissioni potranno «scaricare» i temi da proporre ai maturandi. Il codice di accesso e' stato letto dallo stesso ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, in diretta dal Tg1.











© RIPRODUZIONE RISERVATA