Chi sparte c'ha la mejo parte, sai il vero significato di questo proverbio romano? La traduzione letterale del proverbio è "chi divide ha la parte migliore" e sta ad indicare la malafede dell'essere umano. Anche quando si deve compiere un'azione di equa suddivisione di un qualcosa si tende a conservare per sé la parte migliore. Evidentemente il tristemente noto conflitto di interessi è antico almeno quanto questo proverbio. L’egoismo che si manifesta in circostanze come questa nasce dall'istinto alla sopravvivenza radicato nella natura umana. è una legge naturale, volendo riconducibile al famoso assunto di Hobbes "homo homini lupus”. “L'egoismo è sempre stata la peste della società e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.” -Giacomo Leopardi Secondo Stirner, invece, attraverso l'egoismo si afferma la libertà dell'unico, cioè dell'individuo riconosciuto come sola realtà, norma a se stessa. Nietzsche affermava che la morale dell'egoismo è quella del superuomo. In questo modo l'uomo rovescia i valori tradizionali e afferma i propri. Insomma, si tratta di un proverbio che porta con sé molte riflessioni anche di natura filosofica. Quel che è certo è che fin dai tempi delle origini del proverbio la natura umana viene descritta in questo modo. Photo: Shutterstock Music: Korben
'A chi tocca nun se ‘ngrugna', sai cosa significa e perché si dice così?
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout