«Prendiamo questa iniziativa come ultima risorsa per contrastare i danni causati ormai da diversi anni dalle parole e dalle azioni di Papa Francesco che hanno generato una delle peggiori crisi nella storia della Chiesa cattolica» scrivono i firmatari, paventando, senza citarlo esplicitamente, la possibilità di uno scisma.
Le accuse tornano ancora sulle vicende della pedofilia, su una presunta reticenza del Pontefice in merito, e più in generale si accusano personalità vicine a Francesco di aver agito contro la morale. Si fanno i nomi, in parte già elencanti da Viganò, del cardinale Oscar Rodrigez Maradiaga, del cardinale Blase Cupich, del cardinale Godfried Danneels, del cardinal Donald Wuerl, dei vescovo Gustavo Zanchetta e Juan Barros. Si parla anche direttamente del sostegno del Papa ad Emma Bonino, abortista convinta.
In questi sei anni di pontificato sono molte le posizioni espresse da Papa Bergoglio, specie sui temi relativi ai migranti, alla situazione economica e sociale e allo sfruttamento delle risorse in danno all'ambiente, oltre alle aperture in tema morale, ad avere provocato una levata di scudi negli ambienti conservatori nordamericani e trovato sponda fra i cattolici tradizionalistiscono.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout