Di questo risponderebbe Giammarva, che, per la procura, avrebbe ostacolato l'esercizio delle funzioni dell'autorità pubblica di vigilanza. Ipotesi che il Riesame sembra accogliere. Alla U.s. città di Palermo S.p.a., persona giuridica, è stato contestato l'illecito amministrativo che deriva dal reato di autoriciclaggio che sarebbe stato commesso da Zamparini. Nell'ipotesi della Procura Zamparini si sarebbe sistematicamente servito della Mepal S.r.l., società nata per la commercializzazione dei prodotti rosanero di cui era l' amministratore di fatto, come di una sorte di 'cassafortè, per mettere al riparo le disponibilità correnti della società dalle procedure esecutive dell'Erario, nei cui confronti il club era esposto per milioni di euro fino al 2017. Per rendere possibili tali spostamenti di denaro, sarebbero stati simulati dei finanziamenti verso la Mepal S.r.l. La Mepal è stata ceduta per 40 milioni a una società con sede in Lussemburgo, la Alyssa, che, per i pm, sarebbe comunque sempre riconducibile a Zamparini. Secondo la Procura il valore del marchio sarebbe stato nettamente inferiore e la sopravvalutazione avrebbe consentito di creare una sorta di riserva monetaria poi reimpiegata per ripianare il bilancio in rosso di 27 milioni di euro della Us Città di Palermo.
Secondo l'accusa, peraltro, l'operazione di cessione sarebbe stata fittizia visto che la Alyssa di fatto era della famiglia Zamparini. Contestualmente all'indagine penale, la Procura ha chiesto il fallimento della società Us Città di Palermo. L' istanza è stata respinta dai giudici fallimentari. Nei mesi scorsi parallelamente all'inchiesta principale a Caltanissetta è stata aperta un'indagine a carico, tra gli altri, di Giammarva e del giudice fallimentare di Palermo Giuseppe Sidoti che era nel collegio che respinse l'istanza di fallimento del Palermo-Calcio.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout