ROMA - La Roma bagna il passaggio di propriet con una brutta sconfitta interna che segna l'addio alle speranze di Champions. La formazione inedita di Montella non paga, incapace di concretizzare e punita nella ripresa dalle ripartenze del Palermo. Inutili gli ingressi nel secondo tempo di Vucinic e Borriello: qualche buona parata di Sirigu e la mira non eccelsa - clamoroso il gol divorato dal montenegrino - frustrano le ambizioni europee dei giallorossi. Menez questa volta s'impegna ma produce fumo, Totti nella ripresa scompare, Pizarro sbaglia qualche pallone di troppo, la difesa improvvisata paga la velocità degli attaccanti rosanero. Cambiato l'assetto societario, bisognerà ora rimettere pesantemente mano a un organico che mostra la corda. Festeggia invece il Palermo, che vince fuori casa dopo quattro ko consecutivi senza aver mai segnato. Nei posticipi serali il Milan stende facilmente la Sampdoria e l'Inter cade a sorpresa a Parma, salutando probabilmente le residue speranze di scudetto, visto che i punti di distacco sono diventati otto, quando mancano solo cinque partite al termine. Due partite che hanno effetto anche in coda, dove gli emiliani si allontanano dai doriani, sempre più invischiati nella lotta salvezza.
La partita. Dopo due minuti Pinilla a terra in area su ostruzione di Burdisso, l'arbitro fa proseguire. Al 5' punizione sulla destra dell'area palermitana: doppio miracolo di Sirigu, che para la botta di Riise da fuori e poi la ribattuta di Menez da vicino. All'11' Rosi scivola in area, palla a Menez, ancora una grande parata di Sirigu. Al 18' rigore per la Roma per una sciocca trattenuta di Bacinovic su Menez. Totti trasforma e segna il suo gol numero 204. Al 29' Hernandez sfiora il pari con una botta da fuori a lato di un niente. Al 41' rigore inesistente per il Palermo: Pinilla tenta la rovesciata appoggiandosi a Burdisso e finisce a terra. Trasforma lo stesso Pinilla. Si riprende e al 47' De Rossi spara dal limite, fuori di poco. Un minuto dopo Totti lancia Menez, che si presenta solo davanti a Sirigu ma tira sull'esterno della rete. Al 56' Vucinic in campo per Rosi. Al 59' gran tiro di Riise, parato. Un minuto dopo Menez parte sulla destra e serve Vucinic a sinistra, il montenegrino manca clamorosamente il gol spedendo di piatto destro alle stelle da pochi passi. Al 71' Borriello per Menez. La Roma preme, senza sbocchi, e all'83' Hernandez su contropiede porta il Palermo in vantaggio: da Pastore a Pinilla che parte sulla destra e serve Hernandez solo a centro area, tocco dell'uruguayano e rete. All'86' rigore non concesso alla Roma per fallo di mano in area. All'89' Hernandez segna il 3-1, sfuggendo a Riise e infilando Doni che si esibisce in un goffo tentativo di parata. Il tempo di ripartire e Vucinic accorcia le distanze con un gran destro dal limite. Al 93' Doni si riscatta con una bella parata su Pastore. L'Olimpico fischia.
Roma (4-2-3-1): Doni, Cassetti, Burdisso, Loria, Riise, Pizarro, De Rossi, Rosi (56' Vucinic), Menez (71' Borriello), Taddei, Totti. All: Montella
Palermo (4-3-2-1): Sirigu, Cassani, Goian, Bovo, Balzaretti, Migliaccio, Bacinovic (62' Acquah), Nocerino, Hernandez (91' Kurtic), Pastore, Pinilla. All: Delio Rossi
Arbitro: Romeo di Verona
Reti: 19' Totti (rig), 42' Pinilla (rig), 83' e 90' Hernandez, 91' Vucinic.
Angoli: 7-4 per la Roma
Recupero: 1' e 4'
Ammoniti: Bacinovic, Rosi, N. Burdisso, Goian per gioco scorretto
Spettatori: 33.000
MILAN-SAMPDORIA 3-0
Milan opaco nel primo tempo, nonostante una Sampdoria incapace di fare un tiro in porta. Al 19' si fa male Abbiati (al ginocchio destro). Entra Amelia. I rossoneri passano in vantaggio al 20' con Seedorf, che segna su punizione con un destro che coglie Curci impreparato. Al 40 la tegola per i rossoneri: Pato chiede di uscire, forse stiramento alla coscia. Entra Cassano. Al 9' l'arbitro assegna il rigore al Milan per un fallo di mano di Volta. Trasforma proprio Fantantonio, che sfoga la sua gioia alla Totti: pollice in bocca e il gesto di cullare un bimbo. Sul terzo gol Cassano è bravo a cedere il pallone a Robinho, che di testa insacca. Nel finale si rivede in campo Andrea Pirlo dopo tre mesi.
Milan (4-4-1-2): Abbiati (18' pt Amelia), Abate, Yepes, Thiago Silva, Zambrotta, Gattuso, Van Bommel (29' st Pirlo), Seedorf, Boateng, Pato (41' pt Cassano), Robinho. (16 Flamini, 15 Papastathopoulos, 28 Emanuelson 77, Antonini). All.: Allegri
Sampdoria (3-5-2): Curci, Volta, Gastaldello, Martinez Vidal (12' st Zauri), Dessena, Tissone, Palombo, Koman, Laczko, Pozzi (31' Biabiany), Maccarone. (1 Da Costa, 8 Guberti, 3 Ziegler, 16 Poli, 20 Padalino). All.: Cavasin
Arbitro: Celi di Campobasso
Reti: nel pt 20' Seedorf; nel st 9' Cassano (rig), 16' Robinho
Angoli: 10-3 per il Milan
Recupero: 2' e 0
Spettatori: 60.028
PARMA-INTER 2-0
Ancora sotto shock per lo Schalke 04, l'Inter cade sul campo di un Parma rivitalizzato da Franco Colomba, capace di esprimere una netta superiorità di gioco. Leonardo lascia a casa per scelta tecnica Maicon e Thiago Motta e a sorpresa rinuncia anche a Sneijder, lasciato in panchina. Al 23' e al 29' Stankovic potrebbe dare un altro volto alla gara: coglie un incrocio dei pali a portiere battuto, poi Mirante volato a bloccare un bel tiro molto angolato. Al 35' bel lancio di Zaccardo per Modesto, Nagatomo si fa sorprendere, assist rasoterra per Giovinco, che di prima intenzione batte Julio Cesar. Leonardo nella ripresa manda in cambio Sneijder. Amauri manda la palla a stamparsi sulla traversa. Al 41' il raddoppio, il colpo del ko: bravo Modesto a trovare a centro area Bojinov, bello il tocco per Amauri, splendido il movimento dell'ex juventino per girarsi allargandosi e battere così Julio Cesar.
Parma (3-4-2-1): Mirante, Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi, Candreva (20' st Valiani), Morrone, Dzemaili, Modesto, Giovinco (36' st Bojinov), Amauri (44' st Crespo). (1 Pavarini, 26 Pisano, 40 Nwankwo, 14 Galloppa). All.: Colomba
Inter (4-4-2): Julio Cesar, Nagatomo, Lucio, Ranocchia, Chivu (1' st Sneijder), Zanetti, Cambiasso, Stankovic, Kharja (31' st Pandev), Eto'o, Pazzini (16' st Milito). (12 Castellazzi, 32 Materazzi, 17 Mariga, 20 Obi). All.: Leonardo
Arbitro: Rocchi di Firenze
Reti: nel pt 35' Giovinco, nel st 41' Amauri
Angoli: 5-3 per il Parma
Recupero: 0' e 5'
Ammoniti: Ranocchia, Zaccardo, Paletta e Stankovic per gioco scorretto
Spettatori: 17.504
I risultati
Roma-Palermo 2-3
Milan-Sampdoria 3-0
Parma-Inter 2-0
Domenica
Catania-Lazio
Cesena-Bari
Chievo-Bologna
Fiorentina-Juventus
Genoa-Brescia
Lecce-Cagliari
Napoli-Udinese (20,45)
La classifica
71 Milan
65 Napoli
63 Inter
57 Lazio
56 Udinese
53 Roma
51 Juventus
47 Palermo
43 Cagliari
42 Fiorentina
40 Bologna
39 Genoa
36 Chievo, Catania
34 Lecce
35 Parma
32 Sampdoria
31 Cesena
30 Brescia
21 Bari
La Roma dice addio alla Champions:
brutto ko all'Olimpico, 2-3 per il Palermo

5 Minuti di Lettura
Sabato 16 Aprile 2011, 18:00 - Ultimo aggiornamento:
17 Maggio, 02:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout