VISSO - Andiamo questa volta nel cuore dei Sibillini per riscoprire un percorso fatto di storia contadina e devozione, per assaporare la bellezza del silenzio e del contatto con la natura. Un percorso che parte da Visso, per attraversare quelli che un tempo erano sentieri utilizzati da agricoltori ed allevatori.
Il percorso
Il percorso è essenzialmente una escursione per scoprire il mondo attorno al monte Cardosa, tra boschi (ideali per una escursione durante il periodo estivo) e strada principalmente sterrate. Il monte Cardosa o più semplicemente Cardosa è un monte situato nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche in Provincia di Macerata, alto 1818 metri ed una sua minima parte è inclusa nella provincia di Perugia, Umbria. Alle pendici di Cardosa si trovano Castelsantangelo sul Nera, Nocelleto, Rapegna, Visso e Borgo San Giovanni. Il percorso è un comodo percorso ad anello, anche se piuttosto lungo, con partenza proprio da Visso in zona Borgo San Giovani. Mulattiere e strade antiche come “compagni di viaggio” fino a quando si incrocerà finalmente a metà percorso la fonte Vinghetto da dove si potrà apprezzare la bellezza dei Sibillini e del monte Bove non troppo distante.
L’antica chiesa
L’arrivo
Una volta passato questo punto di grande interesse, il percorso ad anello è quasi giunto alla sua conclusione, mancheranno infatti una manciata di chilometri prima di raggiungere il punto di partenza e quindi il mezzo che vi riporterà a casa. Attenzione, molta attenzione, alle condizioni atmosferiche prima di iniziare l’escursione. Considerata la stagione calda e le temperature decisamente elevate sarà fondamentale predisporre tutti gli accorgimenti necessari per completare l’escursione in sicurezza. Attenzione anche alla durata della passeggiata (circa 6 ore con le opportune soste), quindi è fortemente consigliato affrontare il percorso partendo di prima mattina.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout