LORETO - E' iniziata la Rassegna Internazionale di Musica Sacra "Virgo Lauretatana" (23-27 aprile), che da decenni grazie all'arte riunisce a Loreto tradizioni e realt sociali di diversa provenienza.
Arrivata alla sua 54^ edizione, anche quest'anno la Rassegna ospita alcune delle più qualificate corali di musica sacra.
Il tema portante di questa edizione, mutuato dall'armonia musicale, è l'armonia tra popoli ed etnie, accomunati dal canto in onore di Maria.
Tra le tante particolarità degne di nota, una è la partecipazione di due corali che rappresentano due Paesi, Russia e Ucraina - oggi al centro dell'attenzione mondiale - che contribuiranno ad animare questa Rassegna nello spirito della fratellanza Cristiana.
In questo senso, molto attesa è anche la presenza di Alexander Avdeev, Ambasciatore Russo presso lo Stato Città del Vaticano.
Un momento che vedrà la partecipazione collettiva di tutti i cori sarà poi l’inaugurazione del monumento a Papa Giovanni Paolo II nel giorno di sabato 26 alle 16,30.
Altra importante novità di quest'anno è la collaborazione con Maria Vision (www.mariavision.it), la rete televisiva che raggiunge tutti i Paesi del mondo sia attraverso l'etere sia attraverso il web.
Maria Vision non solo seguirà in diretta streaming i concerti in programma, ma manderà in onda contributi di personalità e gente comune da ogni Paese. In questo modo, la manifestazione lauretana potrà raggiungere e coinvolgere tutti coloro che amano Loreto e la musica corale sacra.
Info: www.rassegnalauretana.it.
IL PROGRAMMA
54ma RASSEGNA INTERNAZIONALE
DI MUSICA SACRA
“VIRGO LAURETANA”
Loreto 23 – 27 Aprile 2014
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PATROCINI:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Marche
Provincia d’Ancona
Comune di Loreto
Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A.
Fondazione Cassa di Risparmio Loreto
Fondazione OO.LL. e Casa Hermes
FONDATORI
Delegazione Pontificia S. Casa
S.E. Mons. Giovanni Tonucci Arcivescovo Delegato Pontificio
Presidente Onorario
Regione Marche
Gian Mario Spacca Presidente
Provincia d’Ancona
Patrizia Casagrande Commissario straordinario
Comune di Loreto
Paolo Niccoletti Sindaco
Cassa di Risparmo di Loreto S.p.A.
Giorgio Calcagnini Presidente
Fondazione Cassa di Risparmio Loreto
Fulvia Marchiani Presidente
Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes
Rino Cappellacci Presidente
Ex ALAV (Associazione Lauretana Adamo Volpi)
Maria Antonietta Ragaglia Volpi Presidente
Associazione Pro Loco“Felix Civitas Lauretana”
Delio Droghetti Presidente
Pigini Group
don Lamberto Pigini Presidente
CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Don Lamberto Pigini Presidente
Stelvio Lorenzetti Direttore
Gian Mario Spacca
Presidente Regione Marche
Maria Teresa Schiavoni
Delegata Comune di Loreto
Alfredo Duri
Delegato Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A.
Fulvia Marchiani
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Loreto
Rino Cappellacci
Presidente Fondazione OO.LL. e Casa Hermes
Delio Droghetti
Presidente Associazione Pro Loco “F.C. L.”
Fausto Pirchio Consigliere
Cristina Castellani Consulente
Alberto Talevi Consulente
Massimo Rogante Consulente
Mauro Picchio Sindaco Revisore
Lucia Scoppa Tesoriere
Giordano Benedetti Segretario
Adina Montali Segreteria
Roberto Stefanelli Segreteria
Silvia Papa Interprete
COMMISSIONE ARTISTICA
P.Giuliano Viabile Presidente
Direttore della Cappella Musicale della S. Casa
Mons.Robert Tyrala (Polonia)
Presidente della FIPC, Commissario
Josep Maria Torrents (Spagna)
Presidente Emerito FIPC, Commissario
Valentino Miserachs
Presidente P.I.M.S, Commissario
Pino Alvaro Vatri
Delegato di Sante Fornasier, Presidente Feniarco, Commissario
Don Antonio Parisi
Delegato dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, Commissario
****
Giovanni Tonucci
Arcivescovo Delegato Pontificio:
Loreto è un luogo di tradizioni, sorto attorno alla reliquia della Santa Casa e cresciuto grazie al contributo di fedeli di ogni tempo, che hanno manifestato nella preghiera la loro devozione alla Vergine Santa e al suo Figlio divino. La preghiera non è soltanto quella che si esprime attraverso i sentimenti manifestati in una comunicazione fiduciosa con Dio. È preghiera anche l’espressione d’arte, la creazione visiva, l’invenzione musicale.
La tradizione musicale a Loreto risale alle origini del Santuario e si mantiene tutt’oggi, grazie alla esistenza della Cappella Musicale che, pur tra alterne vicende, arricchisce la liturgia basilicale di oltre cinquecento anni.
Anche la Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”, che da 54 anni si svolge nella prima settimana di Pasqua, è una delle belle tradizioni lauretane. I cori, appositamente selezionati, si alternano nell’eseguire le loro melodie, come una grande e suggestiva serenata alla Madre di Dio, all’interno della Basilica, che offre una collocazione unica allo svolgimento dei concerti.
È nostro desiderio che la Rassegna conosca anche quest’anno un grande successo e che un pubblico sempre più appassionato e attento possa godere di tanta bellezza, per cogliere il messaggio di armonia e di serenità che la musica – o almeno la musica bella! – riesce a trasmettere nei nostri cuori.
****
Dott. Paolo Niccoletti
Sindaco di Loreto:
Era il 1961 quando, su iniziativa del Comm. Augusto Castellani e di un gruppo di persone che sostennero la sua brillante e lungimirante idea, si tenne la prima edizione della Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”, manifestazione canora che sarebbe divenuta nel tempo uno degli appuntamenti più importanti della nostra città.
Sono passati 54 anni da allora e la Rassegna ha portato e continua a portare nella nostra splendida città, attenta custode di uno dei santuari più conosciuti del mondo per la devozione mariana, cori e cantori provenienti da ogni angolo del pianeta trasformando la musica sacra in elemento di unione e di dialogo tra persone con storie, tradizioni e lingue diverse.
Così, anche quest’anno, siamo lieti di rinnovare il nostro più sentito ringraziamento a Don Lamberto Pigini e a quanti lavorano per la riuscita di questa importante Rassegna che riempie la nostre vie e le nostre piazze di canti e di gioia e che rappresenta una grandissima opportunità di crescita umana e culturale per tutti i loretani e per tutti coloro che vi partecipano e vi prendono parte.
Infine, nell’attesa di poter vivere questa bellissima esperienza, vorrei rivolgermi a voi cantori protagonisti di questa 54^ edizione ringraziandovi per la vostra presenza e per le emozioni che saprete regalarci e invitandovi ad assaporare e a scoprire le innumerevoli ricchezze di un territorio unico come il nostro.
****
don Lamberto Pigini
Presidente della Rassegna Lauretana:
La Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana è alla sua 54ª edizione e la Città di Loreto è sempre molto lieta di ospitare ogni anno, corali da ogni parte del mondo che vengono a cantare le “lodi a Maria”.
La Manifestazione non è un concorso, ma soltanto un momento di canti ottimamente eseguiti e che diventano poi viva preghiera nella Basilica Lauretana che conserva la più grande reliquia del mondo, costituita dalla Casa ove l’Angelo Gabriele è apparso a Maria, e Lei, la Vergine Santissima ha pronunciato il suo “SI” accettando di divenire la Madre del Figlio di Dio.
Un vivo e sentito ringraziamento a tutti i cori che per essere in questi giorni a Loreto hanno affrontato sacrifici non piccoli, prima per le lunghe prove eseguite in preparazione dell’evento, poi il viaggio che li ha condotti qui a Loreto.
Benvenuti dunque tutti cantori presenti in questi giorni a Loreto e che la nostra Madonna, riservi per loro e per le loro famiglie una benedizione particolare.
CORI PARTECIPANTI
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista: Davor Kelic
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
PROGRAMMA
Mercoledì 23 aprile 2014 - Basilica
21,00 - CONCERTO INAUGURALE “SALUTO A MARIA”
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
GABRIELE SARO (1976): Ave Regina caelorum a cappella
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
IVAN NEBESNYI (1998): It is truly Right
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
IULANIA DENISOVA (1961): O Tebieradujetsia (In You rejoices)
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
CLAUDE TORRENT (1944): Ave Maria a cappella
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista : Davor Kelic
IVAN PL. ZAJC (1832-1914): Ave Maria a cappella
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
P. CHAIKOVSKIY, ARRANGED BY G.KOVALEV (1840-1893):
Liturgy of St. John, op.41 It is Truly Fitting
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
JAVIER BUSTO (1949): Ave Maria
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
M. JAŠURDOVÁ (1980): Ave Maria
Adamo Volpi (1911-1980):
Oremus pro Pontifice (Finalis) a 4 voci dispari
Giovedì 24 aprile 2014 - Basilica
08,15 –VISITA ALLA SANTA CASA
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
IVAN GARDNER (1898-1984): Dostojno jest (It’s dignity)
GEORGIY SVIRIDOV (1915-1998): O vsepetaja Mati (Oh glorified Mother)
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
J.F. BURGMULLER (1806-1874): Ave Maria a cappella
G.MARTINI (Padre) (1706-1786):Tristis est Anima Mea a cappella
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
YOSYP KYSHAKEVYCH (1872-1953): “Praise The Lord O My Soul”
YAKIV YATSYNEVYCH (1869-1945): Ave Maria
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
D. BORTNIANSKY ARRANGED BY S.GRIBKOV (1751-1825):
Lord By Thy Strength (A Fragment From The Concert № 3).
P. CHESNOKOV (1877-1944): It is Truly Fitting, ор.9, №12
Giovedì 24 aprile 2014 - Teatro comunale
09,15 - CONCERTO DEL MATTINO
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
JOHN RUTTER (1945): Look at the world piano e flauto
NICHOLAY KEDROV (1871-1940): Otche nash
PETAR DINEV (1889-1980): Dostoyno est
SERGEY RAHMANINOV (1873-1943): Bogordice Devo rootuisa
D.JACKSON KE NERECHARES (1947-1952): Sing a song piano e chitarra
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista: Davor Kelic
IVAN PL. ZAJC (1832-1914): Ave Maria
MATEO FLECHA (1556): Riu, riu, chiu
KRSTO ODAK (1888-1965): Save Me, Oh Lord organo
EMIL COSSETTO (1918-2006):Ladarke, croatian folk songs
A SONG OF ZULU CLAN: Siyahamba Canzone di zulu clan
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
OLA GJEILO (1978): Ubi caritas
ROBERTO DI MARINO (1956): Beata viscera
ERIKS ESENVALDS (1976): Stars
JAMES EDWARD MOORE (1902-1976): An Irish Blessing
HALL JOHNSON (1888-1970): Ain’t Got Time To Die
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
M. SCHNEIDER-TRNAVSKÝ (1881-1958): Jubilate Deo. piano
C. SAINT-SAENS (1835-1921): Ave verum
SPIRITUAL: I’am gonna sing
M. JAŠURDOVÁ (1980): Išeu Macek
L. BERNSTEIN (1918-1990):West side story. piano
Ore 12.00 Basilica: Prove
Giovedì 24 aprile 2014 - Teatro comunale
16,00 - CONCERTO DEL POMERIGGIO
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
Pianista: Liudmila Andreeva
P. CHAIKOVSKIY, ARRANGED BY G.KOVALEV (1840-1893)
Liturgy of St. John, op.41 It is Truly Fitting
T. L DE VICTORIA (1548-1611): Una hora
G.AICHINGER (1564-1628): Tres sunt
N.TELFER (1950): Missa Brevis. Kyrie
M.KOCSAR (1933): Missa Secunda. Gloria piano
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
VLADIMIR MARTYNOV (1946): ZapovediBlazhenstva (The Eight Beatitudes)
ANDREY BONDARENKO (1955): NynieOtpushiaeshi (Lord, Now You Let Your Servant Go In Peace)
ANDREY SAVRITSKY (1982): Gostik (Guest)
ANDREY SAVRITSKY (1982): Tuman Jaram (Misty Lowlands)
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
VYTAUTAS KERNAGIS (1951-2008): Baltas Paukštis piano
MARY LYNN LIGHTFOOT (1952): Dona nobis pacem piano
G.MARTINI (Padre) (1706-1786): Tristis est anima mea a cappella
DAVID HASS (1957):You Are Mine piano e flauto
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
YOSYP KYSHAKEVYCH (1872-1953): Praise The Lord O My Soul
MYKOLA KEDROV(1871-1940): Our Father
KYRYLO STETSENKO (1882-1922): Bless The Lord O My Soul
OLD UKRAINIAN KANT FROM THE 16THCENTURY: Across The Wide Field
IVAN NEBESNYI (1998): It Is Truly Right
Giovedì 24 aprile 2014 - Basilica
21,00 - CONCERTO DELLA SERA
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
P. CHESNOKOV (1877-1944): Praise the Lord from the Heavens, ор.9, №14
T. L. DE VICTORIA (1548-1611): Una hora
G. AICHINGER (1564-1628): Tres sunt
E. ELGAR (1857 – 1934): Ave verum organo
F. MENDELSSOHN-BARTHOLDI (1809-1847): Drei Motteten, ор.39.Laudate pueri organo
F. POULENC (1899-1963): Litanies à la Vierge Noire organo
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
VYTAUTAS KERNAGIS (1951-2008): Baltas Paukštis (White Bird) organo
MARY LYNN LIGHTFOOT (1952): Dona nobis pacem organo
G. MARTINI (PADRE) (1706-1786): Tristis est anima mea a cappella
VACLOVAS AUGUSTINAS (1959): Pater noster a cappella
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
L. GROSSI DA VIADANA (1560-1627): Exultate justi
TH. TALLIS (1505-1585): If Ye Love Me
CH. V. STANFORD (1852-1924): Beati quorum via
CH. GOUNOD (1818-1893): Ave verum
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista : Davor Kelic
Solista: Ines Vlahovic Ogrizek, soprano
IVAN PL. ZAJC (1832-1914): Ave Maria a cappella
VATROSLAV LISINSKI (1819-1854): Cum invocarem (offertorium) organo + soprano
BRANKO STARK (1954): Miserere mei (Ps.57) a cappella
KRSTO ODAK (1888-1965): Svrsistopi moje organo
Venerdì 25 aprile 2014 – Basilica
08,15-VISITA ALLA SANTA CASA
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
JOSU ELBEDIN (1976): Da pace Domine
DOBRI HKISTOV (1875-1941): Tebe Poem
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista: Davor Kelic
POULAR SONG Canto popolare: Oh Holy Mother organo
BRANKO STARK (1954): Miserere mei, Ps. 57
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
OLA GJEILO (1978): Ubi caritas
ORLANDO DIPIAZZA (1929-2013): Tota pulchra
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
J. DES PREZ (1440-1521) : Ave vera virginitas
P. G. KILEEN (1943): Ave Maria
Venerdì 25 aprile 2014 - Teatro comunale
09,15 - CONCERTO DEL MATTINO
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
ARRANGED ON BY HAL H.HOPS (The 16th Century): Dona nobis pacem piano
DAVID HASS (1957):You Are Mine piano e flauto
ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992): Libertango piano
CLAUDE TORRENT (1944): Ave Maria a cappella
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
ALEXEY LIAHNOVICH (1977): Blagoslovi Dushe (Praise My Soul)
UGIS PRAULINSH (1957): Kyrie eleison
OLA GJEJLO (1978): Nothern lights (Pulchra es Amica Mea)
ANDREY SAVRITSKY (1982): Gostik (Guest)
ANDREY SAVRITSKY (1982): Sauka Dy Gryshka (Sauka and Gryshka Fashioned A Tune)
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
Pianista: Liudmila Andreeva
D. BORTNIANSKY ARRANGED BY S.GRIBKOV (1751-1825):
Lord By Thy Strength (A Fragment From The Concert № 3).
Z.KODALY (1882-1967): Ave Maria piano
M.KOCSAR (1933): Missa Secunda.( Gloria) piano
BOB CHILCOTT (1955): Nidaros Jass Mass Sanctus, Benedictus, Agnus dei. piano
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
MYKOLA KEDROV(1871-1940): Our Father
DMYTRO BORTNYANSKYI (1751-1825): Only Begotten Son
YOSYP KYSHAKEVYCH(1872-1953): Praise The Lord O My Soul
KYRYLO STETSENKO(1882-1922): Bless The Lord O My Soul
MYKOLA LEONTOVYCH (1877-1921): God, The Lord Revealed Himself To Us
12,00 Basilica: Prove
Venerdì 25 aprile 2014 - Teatro comunale
16,00 - CONCERTO DEL POMERIGGIO
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista: Davor Kelic
MATEO FLECHA (1556): Riu, Riu, Chiu.
IVAN PL. ZAJC (1832-1914): Ave Maria.
KRSTO ODAK (1888-1965): Save Me, Oh Lord. organo
A SONG OF ZULU CLAN: Siyahamba canzone di zulu clan
GUIDO LOPEZ-GAVILAN (1944): El Guayaboso
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
JOHN RUTTER (1945): Look at the world. piano e flauto
JAVIER BUSTO (1949): Ave Maria
NICHOLAY KEDROV (1871-1940): Otche nash
JOSU ELBEDIN (1976): Da pace domine
RAY CHARLES (1930-2004): Halleluja I Just love piano
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
L. GROSSI DA VIADANA (1564-1645): Exultate justi
M. SCHNEIDER-TRNAVSKÝ (1881-1958): Jubilate Deo piano
T. FETTKE (1941): The Majesty and Glory piano
H. T. BURLEIGH (arr.) (1866-1949): My Lord, what a mornin’
P. PROCHÁZKA (1949): Tancuj, tancuj
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
OLA GJEILO (1978): The Ground pianoforte
GABRIELE SARO (1976): Ave Regina Caelorum
ALLEN POTE (1945): Prayer of St. Francis piano
URMAS SISASK (1960): Heliseb Valjadel
KO MATSUSHITA (1962): Cantate Domino piano
Venerdì 25 aprile 2014 - Basilica
21,00 - CONCERTO DELLA SERA
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
KYRYLO STETSENKO (1882-1922): Bless The Lord O My Soul
MYKOLA KEDROV(1871-1940): Our Father
MYKOLA LEONTOVYCH (1877-1921): God, the Lord Revealed Himself to Us
IVAN NEBESNYI (1998): It is Truly Right
OLD UKRAINIAN KANT FROM THE 16TH CENTURY: Across the Wide Field
UKRAINE FOLK SONG: Verkhovyna
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
IULANIA DENISOVA (1961): O Tebieradujetsia (In You rejoices)
ANDREY BONDARENKO (1955): Nynieotpushiaeshi
(Lord, now you let your servant go in peace)
APOSTOL STRUMSKOJ (1886-1971): Veliko Slavoslovlje (Great Glorification)
ANDREY SAVRITSKY (1982): Miatelitsa (Snowstorm)
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
NIKOLAY KEDROV (1871-1940): Otche nash
JOSU ELBERDIN (1976): Da pacem, Domine
PETAR DINEV (1889-1980): Dostoino est
JAVIER BUSTO (1949): Ave Maria
STEFAN DRAGOSTINOV (1948): Shinka
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
OLA GJEILO (1978): Ubi Caritas
VYTAUTAS MISKINIS (1954): Oh Salutaris Hostia
ERIC WHITACRE (1970): Lux Aurumque
ALLEN POTE (1945) : Prayer of St. Francis con Organo
BONO (PAUL DAVID HEWSON) DEGLI U2 (1960): MKL Martin Luther King
Sabato 26 aprile 2014
09,30 Piazza della Madonna
FESTA DEI CORI IN PIAZZA
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
HALL JOHNSON (1888- 1970): Ain’t Got Time To Die
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista: Mariana Taholova
STEFAN DRAGOSTINOY (1948): Baba Luck Posela
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista : Davor Kelic
VLADIMIR BERDOVIC (1906- 1980): Lindjo (dans) a cappella
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
UKRAINE FOLK SONG: Unharness The Horses, Guys
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
ALIAKSANDR LITWINOUSKI (1962): Karavaj (Round Bread Loaf)
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
O. NARBUTAINE (1956): Peleda a cappella
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
V. KALISTRATOV (1942): Tania-Taniusha
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
M. JAŠURDOVÁ (1980): Išeu Macek
12,00 Basilica: Prove
16,30 Piazza Giovanni XXIII
Appuntamento dei cori partecipanti, Omaggio a Papa Giovanni XXIII e sfilata verso Porta Marina per l’inaugurazione del monumento a Papa Giovanni Paolo II.
CANTO DELLA PACE in onore dei Caduti, di tutte le guerre, per la libertà dei popoli: “Da pacem Domine” di Melchior Franck (1579-1639) esecuzione collettiva
17,30 Sala consiliare del Comune di Loreto
Ricevimento del Sindaco di Loreto dott. Paolo Niccoletti,
con i Dirigenti, Direttori ed Organisti dei cori partecipanti.
21,00 Basilica
GRAN CONCERTO DI GALA
MOSCA (Russia)
Chamber Choir Ozarenie. Direttore: Olga Burova
Organista: Anastasia Sidorkina
P. CHESNOKOV (1877-1944): Praise the Lord from the Heavens, ор.9, №14
G.FAURÉ (1845-1924): Cantique de Jean Racine», op.11 organo
NITRA (Slovacchia)
Coro “Nitria”. Direttore: Ondrej Saray
Organista: Lýdia Kulichová
P. G. KILLEEN (1943): Ave Maria
V. MIŠKINIS (1954): Cantate Domino
MINSK (Bielorussia)
Chamber Choir “Salutaris”. Direttore: Olga Yanum
ALEXEY LIAHNOVICH (1977): Trisviatoje (Trisagion: Holy, Holy, Holy)
GEORGIY SVIRIDOV (1915-1998): O Vsepetaja Mati (Oh Glorified Mother)
KAUNAS (Lituania)
Children Choir “Perpetuum Mobile”. Direttori: Beata Kijauskiene e Danguole Beinaryte
Organista: Zita Kucinskaite
MARY LYNN LIGHTFOOT (1952): Dona nobis pacem organo
P.BEINARIS (1921-2007): Pietà a cappella
BALCHIK (Bulgaria)
Coro Chernomorski zvutsi. Direttore: Valentina Georgieva
Organista : Mariana Taholova
JOSU ELBEDIN (1976): Da Pace Domine
JAAKKO MANTYJARVI (1963): Ave Maria
KIEV (Ucraina)
Choir of Kyiv Orthodox Theological Academy. Direttore: Nadiya Kupchynska
KYRYLO STETSENKO (1882-1922): Bless The Lord O My Soul
IVAN NEBESNYI (1998): It Is Truly Right
ZAGABRIA (Croazia)
Croatian mixed choir “Ivan pl. Zajc”. Direttore: Zlatan Sindicic
Organista: Davor Kelic
IVAN PL. ZAJC (1832-1914): Ave Maria
VATROSLAV LISINSKI (1819-1854): Cum invocarem organo
MARIANO DEL FRIULI (Italia)
Corale Renato Portelli. Direttore: Fabio Pettarin
Organista: Patrick Magnarin
ERIC WHITACRE (1970): Lux Aurumque a cappella
VYTAUTAS MISKINIS (1954): O salutaris hostia a cappella
Domenica 27 aprile 2014
Omaggio al Cardinale Domenico Bartolucci (Borgo San Lorenzo, 7 maggio 1917 – Roma, 11 novembre 2013). Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e accademico di Santa Cecilia, noto, nel campo musicale, sia come compositore sia come direttore. Considerato tra i più autorevoli interpreti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Membro della Commissione Artistica della Rassegna Internazionale di Musica Sacra di Loreto (già Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali), dal 1961 al 2013.
09,00 Piazza Giacomo Leopardi
Raduno e sfilata dei cori verso il Santuario della Santa Casa
Partecipazione della Banda Musicale “Città di Loreto” diretta dal Mo. Stefano Crucianelli
11,00 Basilica
S. MESSA celebrata da S.E. MONS. GIOVANNI TONUCCI ARCIVESCOVO DELEGATO PONTIFICIO E PRELATO DI LORETO solennizzata dai cori partecipanti, dalla Cappella Musicale della S.Casa e dai cori marchigiani, “Cento Torri” di Ascoli Piceno, “A.Rosati “ di Sant’Elpidio a Mare, “Città di Camerano” di Camerano, “G.Ferretti” di Ancona, “Polifonico Malatestiano” di Fano, “Gaudium Vocis” di San Giorgio di Pesaro, “A.Bizzarri” di Civitanova Marche, “Corale S.Cecilia” di Fabriano,
“Coro S.Cecilia” di Castelraimondo, “Corale S.Cecilia” di Monte San Giusto, con le seguenti esecuzioni collettive:
P. Giuliano Viabile (1946)
Direttore della Cappella Musicale della Santa Casa
Missa Jubileum per triplo coro
Cardinale Domenico Bartolucci (1917-2013)
O Filii et Filiae (Introitus) a 4 voci dispari
Jubilate Deo (Offertorium) a 4 voci dispari
O Sacrum convivium (Communio) a 4 voci dispari
Regina coeli (Finalis) a 4 voci dispari
Adamo Volpi (1911-1980):
Oremus pro Pontifice (Finalis) a 4 voci dispari
Cardinale Domenico Bartolucci (1917-2013)
Sonata in Re Maggiore per organo
DIRETTORE: P.Giuliano Viabile
ORGANISTA: Mauro Buscarini
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout