ANCONA - La sesta giornata di Corto Dorico 18 si apre con le ultime visite alle carceri marchigiane: Pesaro Villa Fastiggi e Fossombrone. E con l’appuntamento online - alle 11 sulla pagina Facebook del Festival e sul canale YouTube di Argowebtv - “Corto Dorico incontra Porretta Cinema”. Luca Caprara e il direttore artistico di Porretta, Luca Elmi, discuteranno di cosa significhi organizzare festival e perché sia importante continuare a farli.
Moderatore: Joana Fresu de Azevedo del direttivo Afic (Associazione festival italiani di cinema). La collaborazione tra i due festival prosegue con la proiezione nell’ambito di Porretta Cinema (dal 4 all’11 dicembre) dei corti programmati fuori concorso ad Ancona nella sezione Anticorpi e del documentario “L’ultima partita di Pasolini” di Giordano Viozzi: titoli disponibili sulla piattaforma Mymovies.it.
I contenuti VR
Nel pomeriggio, tutti alla Mole. Alle 17 in Sala Boxe inizia l’incontro “Patrimonio culturale e nuove tecnologie - proiezione di contenuti VR di Distori Heritage”, a cura del Prof. Paolo Clini, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Alle 18 nella Sala delle Polveri, saranno proiettati, all’interno della rassegna Cinemaèreale – Focus Arci Movie, i cortometraggi documentari “Feritoie” di Michela Sartini, “Madrefiglio” di Luca Lanzano, “Dentrorsa” di Chiara Rigione. Quest’anno protagonista di Cinemaèreale è l’Associazione di Promozione Sociale Arci Movie, una delle realtà nazionali più importanti per quanto concerne il documentario sociale e le battaglie contro i processi di degrado urbanistico delle periferie.
L’anteprima regionale
Alle 19 in Auditorium, proiezione in anteprima regionale, in collaborazione con Arcigay Comunitas Ancona, di “Let’s Kiss - Franco Grillini, storia di una rivoluzione gentile” di Filippo Vendemmiati: un viaggio sentimentale che è anche il riassunto di oltre 30 anni di lotta dura e gentile per i diritti degli omosessuali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout