
L’Italia del vino
Quando enologia e architettura si incontrano, le cantine diventano veri e propri luoghi di culto del gusto, dove ricercare vini pregiati in strutture eleganti e originali. L’esempio forse più noto è quello della Rocca di Frassinello, in provincia di Grosseto, firmata da Renzo Piano, ma l’Italia abbonda di cantine d’autore, oltre che del miglior vino del mondo. Proprio nel cuore della campagna del Chianti - nel borgo di Fonterutoli per la precisione - sorge ad esempio, un’impressionante cantina a basso impatto ambientale su tre piani, per gran parte interrati, progettata dall’architetto Agnese Mazzei. Sei anni sono invece quelli che ha impiegato Arnaldo Pomodoro per realizzare il Carapace, maestosa cantina nella Tenuta Castelbuono a Bevagna, in provincia di Perugia. Una struttura da vivere a 360 gradi, caratterizzata da una grande cupola di rame, incisa da crepe simili a quelle che solcano la terra dei vigneti.

Enologia californiana
La sorgente del vino a cui si abbeverano tutti gli Stati Uniti. È la California, regione dal clima mite e temperato che ospita vigneti di ottimo livello, tra i migliori al mondo. A oggi ci sono più di 1.200 cantine, dalle piccole cantine boutique alle grandi aziende che vendono in tutto il mondo, ma la più originale di tutte è la Merus di Sant’Elena, tra le più prestigiose della Napa Valley. La struttura comprende un fienile ristrutturato e un sistema di tunnel sotterranei che ospitano le varie fasi della produzione di un Cabernet famoso in tutto il mondo, oltre a una sala degustazione e una sezione eventi. Dall’arredamento moderno e un’illuminazione strategica, questa cantina riesce a fondere design e tradizione vinicola. Un antico granaio trasformato da Uxus Design in un tempio del gusto: arredi, materiali e colori di questo ambiente richiamano tutte le caratteristiche di qualità e complessità del vino.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout