Chicchi di grandine grossi come palline da ping pong al Nord, temperature oltre i 45 gradi al Centro e al Sud. E la Germania sott'acqua.
Matteo Tidili, meteorologo Raimeteo, che sta succedendo?
«I fenomeni climatici estremi diventeranno sempre più frequenti, sono favoriti dalla probabile mutazione della circolazione generale atmosferica. Le correnti globali dovrebbero procedere, in media, da Ovest verso Est, e invece si muovono in maniera ondulata».
Alluvione in Germania, il sacrificio del pompiere-eroe travolto durante il salvataggio
Cosa vuol dire esattamente?
«Che le correnti si scambiano tra Nord e Sud, ed è per questo che da una parte abbiamo alluvioni e da un'altra siccità.
Quale è la causa di questi fenomeni?
«Diversi studi dicono che è effetto del riscaldamento globale: maggiore calore dà maggiore disponibilità di umidità. L'atmosfera è più calda e genera eventi climatici estremi».
E quanto successo in Germania?
«Imputare il singolo evento ai cambiamenti del clima non è corretto. Ho visto, però, costruzioni e case molto simili a quelle italiane». Stesso scempio, stessi rischi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout