Gianluca Gregori, rettore Univpm: «Un’offerta che dialoga con tutto»
Anticipare il futuro con nuovi percorsi è la sfida dell’Università Politecnica delle Marche. «Negli ultimi tre anni – spiega il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - siamo passati da 50 a 68 corsi di laurea, investendo molto nell’attività didattica in linea con le esigenze formative e le competenze attuali e di domani. Si tratta di corsi fortemente transdisciplinari. L’offerta formativa, inoltre, è in continuo dialogo con il territorio e le imprese, ricordo infatti che il 95,1% delle studentesse e degli studenti Univpm(secondo il Rapporto AlmaLaurea 2023) trova lavoro a cinque anni dal conseguimento del titolo. Abbiamo scelto di dare spazio ai corsi improntati al digitale, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con opportunità di tirocini per avvicinare lo studio al mondo del lavoro, nuovi programmi con l’estero e borse di studio».
L’offerta formativa consiste di 68 corsi transdisciplinari di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico in Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze di cui 6 con rilascio del doppio titolo e 7 erogati in lingua inglese. Cinque le sedi: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e San Benedetto del Tronto. Circa il 40% degli insegnamenti affronta tematiche di sostenibilità ambientale ed economica, grazie anche all’attivazione di corsi di laurea specialistica e all’adesione al dottorato nazionale in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Corsi transdisciplinari innovativi come “MedTech” per medici in grado di gestire le nuove tecnologie, di definire terapie su misura per il paziente, acquisendo competenze di ingegnere biomedico. O “Green Industrial Engineering” con l’Università di Urbino che prepara ingegneri energetici attenti all’impatto ambientale e alla gestione sicura delle informazioni. O ancora specializzati in “Management della Sostenibilità ed Economia Circolare” e operatori in “Digital Economics and Business”. Quest’ultima integra le competenze in ambito economico e aziendale con quelle d’informatica e l’analisi di database. Poi, i corsi di “Videogame e Realtà Aumentata” e “Sistemi Agricoli Innovativi” (ad Ascoli Piceno) per gestori di attività agricole impegnati in processi produttivi innovativi e sostenibili. Altro corso quello multidisciplinare di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione. È stato confermato l’esonero dal contributo per chi ha un Isee fino a 25mila euro; previste riduzioni con l’Isee compreso tra 25 e 30 mila e ulteriori agevolazioni concesse a chi ha un genitore in stato di grave disagio economico o a chi è stato colpito da calamità naturali, o per chi è nella condizione di care giver o care leaver. Inoltre, UnviPm ha istituito un apposito Fondo intitolato a Carlo Urbani che prevede particolari esoneri/riduzioni per situazioni di disagio personale e/o economico. Tra le 120 borse di studio stanziate per le matricole, 40 sono rivolte a studentesse che scelgono un corso di laurea triennale in ambito Stem.
Claudio Pettinari, rettore Unicam: «Laboratori e tirocini per provare il futuro»
Spiega il rettore Caludio Pettinari: «Quello che caratterizza l’Università di Camerino è che gli studenti non sono numeri ma persone, L’apprendimento è al centro e grazie alla possibilità di focalizzarci su questo, abbiamo una percentuale di laureati rispetto a quelli iscritti, molto alta e una percentuale di occupazione nel settore per il quale hanno svolto degli studi di gran lunga superiore al 90%. Altre peculiarità: l’alta qualità dei servizi, certificata dal Censis e il fatto che siamo l’unica università a livello nazionale ad avere la disponibilità di posti di laboratorio per tutti. Non abbiamo delle lezioni a distanza, delle lezioni esclusivamente telematiche, ma gli studenti possono toccare con mano quello che poi dovranno fare nel loro futuro, attraverso le attività di laboratorio, di stage e tirocinio, senza dimenticare le nuove tecnologie. Infine, la peculiarità di quest’anno è il Metaverso all’interno del quale si svolgerà il modulo di social media management nel corso di laurea in informatica per la comunicazione digitale. Miriamo ad integrare innovazione e presenza e contestualmente valutare anche quali ricadute l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno sull’apprendimento degli studenti. Il nostro punto di forza - conclude - è la possibilità di offrire un ventaglio di formazione ampio, ma soprattutto c’è la possibilità di far sì che ogni studente e studentessa, possa seguire un percorso veramente personalizzato».
Sul piano formativo, l’Ateneo fondato nel 1336, propone 30 percorsi di laurea e propone corsi per laurearsi in Scienze dell’Architettura, design, medicina veterinaria, chimica, fisica. Tra le novità del prossimo anno accademico: un corso in Scienza dei Materiali che nasce dalla condivisione delle competenze da parte di ricercatori di chimica e di fisica sui materiali, avrà contaminazioni con l’informatica, la matematica, architettura e permetterà a chi lo frequenta un insegnamento multidisciplinare completo per fornire tutte le conoscenze necessarie e rispondere alle esigenze di materiali della società e delle imprese. Il corso si avvarrà del ChiP, (Chemistry Interdisciplinary Project), struttura di ricerca e poi dei laboratori di Marlic, l’innovativa piattaforma tecnologica su materiali compositi, economia circolare e manufacturing appena inaugurata. Altra novità per il territorio il corso di tecnologie e diagnostica per i beni culturali che ritorna nella sua sede storica per affrontare il restauro con tutte le tecniche e le tecnologie disponibili per la diagnostica e una preparazione al management dei beni culturali e la loro corretta valorizzazione (allestimenti museali, mostre, esposizioni). A questi si aggiungono corsi storici sui quali Unicam investe in Scienze Giuridiche per l’Innovazione organizzativa e la Coesione sociale, per lavorare nella Pubblica Amministrazione con competenza, sicurezza ed innovazione; Scienze Gastronomiche; Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali; Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Geologia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout