"Tipicità in blu": torna
Il Festival del Mare
Esplorare la prospettiva blu a 360°, analizzandone tutte le sue molteplici sfaccettature. È questo lo scopo e la mission di “Tipicità in Blu”, il festival del mare giunto alla decima edizione che ritorna dal 18 al 21 maggio ad Ancona nella sede storica della Mole Vanvitelliana. Un evento che negli anni ha assunto sempre maggiore importanza e che è frutto di un lavoro di squadra sinergico, «nato da un’idea del Comune di Ancona – ha sottolineato il direttore Angelo Serri ieri mattina in conferenza stampa – che ha sviluppato nel tempo i concetti di sostenibilità, ambiente ed economia del mare, facendo diventare Ancona come un museo della blu economy come testimoniano le sue varie declinazioni: croceristica, cantieristica, pesca, ricerca, sport e turismo».
Lo slogan
“Tipicità in Blu” che ha scelto quest’anno lo slogan “dove il mare incontra le persone” vuole essere, in sostanza, un contenitore di incontri, confronti e dibattiti a cui prenderanno parte prestigiosi ospiti ed esperti nazionali e internazionali. In programma specifici focus su nautica e cantieristica, sviluppo territoriale e costiero e città portuali, sostenibilità ed opportunità imprenditoriali ma si parlerà anche di futuro della pesca, acquacoltura, risorse idriche e risorse energetiche marine. Ci saranno confronti e narrazioni gastronomiche di Giappone, Scozia, Grecia, Spagna, Albania con la partecipazione di personaggi noti come Beppe Convertini di Linea Verde, Andrea Amadei di Decanter, Giovanna Ruo Berchera di Geo&Geo.
Il villaggio
Verrà proposto un villaggio del gusto in cui brilleranno fritti e arrosti della gastronomia marinara locale, il tipico stoccafisso all’anconetana, vini “ribelli”, ovvero alternativi, e una selezione tutta lieviti e fermenti con “Birracconti”. Il sabato e la domenica nell’attiguo rione degli Archi ci saranno due stand gastronomici con sardoncini e cucina tunisina in bella vista, coniugando così l’aspetto sociale. Alla presentazione dell’evento, oltre ai due organizzatori storici Angelo Serri e Alberto Monachesi della società “Imagina”, sono intervenuti il vice sindaco di Ancona Pierpaolo Sediari e l’assessore Paolo Marasca, il vice presidente del banco marchigiano Marco Bindelli e rappresentanti di aziende che hanno dato il loro contributo.
Le curiosità
Tra le curiosità la riproposizione della “Sailing Chef”, la competizione gastronomica che avviene a bordo di una quindicina di imbarcazioni con i vari chef che, durante la veleggiata, si cimenteranno in una gara culinaria che quest’anno sarà incentrata sul tema del baccalà. Da segnalare anche la presenza del caicco messo a disposizione da Begin Hotels di Guido Guidi, attraccato a Marina Dorica e pronto ad essere utilizzata come lounge. Alla Mole, vero centro culturale di Ancona, come ha sottolineato l’assessore Marasca, rimarrà aperta la grande mostra “Pianeta Mare” mentre in città sono previsti menù e aperitivi in blu nei vari locali aderenti. Infine da segnalare che nelle 5 giornate di “Tipicità in Blu”, gli studenti del Liceo Savoia faranno da guida ai visitatori in un percorso che si snoda dall’arco di Traiano al Mandracchio per concludersi proprio alla Mole.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout