Il coprifuoco e la chiusura anticipata dei ristoranti abbattono sensibilmente i contagi. E' la risposta sull'efficacia delle restrizioni che arriva da alcuni studi effettuati nei paesi europei: tra le ricerche più interessanti c'è quella dell'Università di Oxford, Bristol, Warwick, l'Imperial College di Londra e l'Università di Copenaghen.
Riduzione dell'indice Rt del 13% col coprifuoco
Sono stati presi in considerazione all'interno della ricerca sette paesi, tra i quali l'Italia, e circa 114 aree specifiche nel periodo tra agosto 2020 e gennaio 2021, sottoposte a restrizioni. Sono state analizzate tutte le misure adottate dagli stati tra la prima e la seconda ondata ed è emerso che le chiusure notturne hanno un moderato ma importante effetto sul contenimento della pandemia. In particolare dall'analisi dei dati sui contagi è emerso che il coprifuoco sarebbe in grado di ridurre l’indice Rt del 13%.
The #COVID19 Dashboard has been updated: https://t.co/XhspoyTG79
On Wed 28 April, 2,166 new cases and 29 deaths within 28 days of a positive test were reported across the UK.
33,959,908 people have now received the first dose of a #vaccine. 13,581,076 have received a 2nd dose. pic.twitter.com/WzeQ0euUrE— Public Health England (@PHE_uk) April 28, 2021
Il coprifuoco funzionale alla campagna vaccinale
Emerge dalla ricerca la necessità di accompagnare il piano vaccinale con alcune chiusure, così da fare in modo di evitare un aumento dei contagi e arrivare all'immunità di gregge. Nello studio è specificato che le varianti considerate di interesse per ora non influiscono sul piano vaccinale dei paesi.
(1) Diese Studie der Oxford Universität ist sehr bedeutsam und kommt zur richtigen Zeit. Sie untersucht den Erfolg einzelner Lockdown Massnahmen in 2. Welle in Europa, in 7 Ländern und 117 Regionen, 19.000 Lockdown Tage. Methodisch kann man das nicht besser machen. Ergebnisse: pic.twitter.com/hvcB1vlL5t
— Karl Lauterbach (@Karl_Lauterbach) March 29, 2021
Coprifuoco e lockdown
Un altro studio, svolto in Olanda, dall'Università di Deft ha confermato non solo l'utilità del coprifuoco ma lo ha anche confrontato con il lockdown ed è emerso che le chiusure anticipate, in confronto a quelle totali, sarebbero molto meno efficaci nella riduzione dei contagi. Infatti il coprifuoco notturno aiuta a evitare che il numero di infezioni cresca ed evita lo stress ospedaliero, ma se paragonato a un lockdown completo risulta poco efficace e necessiterebbe di altre misure restrittive.
Coprifuoco, cosa accadrà a maggio? Il 14 maggio la verifica decisiva (c'è l'ipotesi 24)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout