Sugli anticorpi monoclonali a che punto siamo? Non rappresentano una «via di salvezza» contro Covid-19. «Sono un farmaco ancora da sperimentare», e «dovrebbero essere utilizzati in trial clinici, randomizzati e controllati. Non sappiamo se effettivamente siano efficaci: i dati che abbiamo a disposizione sono ancora molto limitati, a fronte di un farmaco estremamente costoso e molto complesso da utilizzare». Lo ha precisato Antonella Viola, immunologa dell'università di Padova, a Buongiorno su Sky Tg24.
Arcuri commissario in bilico, ma arriva un altro incarico: gestirà i farmaci monoclonali
«Non dobbiamo dare false comunicazioni», ha ammonito: si tratta di un farmaco che «va sperimentato e in questo momento va usato in persone che abbiano il contagio da pochi giorni e siano a rischio di sviluppare una forma severa. Sappiamo che sui pazienti gravi non funziona». «Non è la via per la salvezza e non lo può essere, perché funziona per prevenire i casi gravi - ha aggiunto la scienziata - Non possiamo usare un farmaco così costoso e difficile da utilizzare su tutte le persone che si ammalano.
Accetterebbe un incarico nel governo Draghi? «Su questo non mi esprimo. Ho i miei progetti su cui sto lavorando, poi se ci fosse da dare una mano potrei darla. In che forma e in modo è tutto da valutare. Certamente questo è un momento delicato, in cui tutte le persone che possono dare il proprio contributo penso siano ben liete di farlo». Ma ha ricevuto telefonate? «Io non rispondo ai numeri non registrati, quindi ho una ventina di chiamate perse al giorno - replica sorridendo - Comunque no».
Uomo muore 25 minuti dopo aver ricevuto il vaccino a New York. «Nessun segno di reazione allergica»
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout