Solo la metà dei genitori riconosce che il tempo trascorso davanti allo schermo ha un impatto importante sulla salute degli occhi dei propri figli.
È quanto emerge da un sondaggio condotto negli Stati Uniti dal CS Mott Children’s Hospital, dell’Università del Michigan, che ha intervistato oltre 2.000 genitori di bambini e ragazzi di età compresa tra 3 e 18 anni. Il sondaggio rileva che la vista dei bambini è poco curata e che spesso i genitori trascurano anche quei piccoli accorgimenti che potrebbero aiutare a mantenere sani gli occhi dei loro figli.
Scuola, un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo: l'allarme della Sapienza
Un genitore su 7, ad esempio, riferisce che il proprio figlio non si sottopone a un esame della vista da più di due anni, meno di un terzo dei genitori sa che indossare gli occhiali da sole quando si è all’aperto può essere utile per proteggere gli occhi. «Molti genitori potrebbero non essere consapevoli dei problemi per la salute degli occhi, sia a breve che a lungo termine, che può derivare dall’eccessivo tempo davanti allo schermo - spiega Sarah Clark, co-direttore di Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health - Potrebbero, in generale, avere percezioni imprecise delle attività che influiscono sulla salute degli occhi e della vista dei loro figli e su come ridurre al minimo i rischi». Una situazione sovrapponibile a quella italiana secondo gli specialisti. I ricercatori ricordano che numerosi studi hanno mostrato che la combinazione di maggiore tempo davanti allo schermo e minor tempo all’aperto rappresenta un fattore di rischio per sviluppare miopia o altri problemi agli occhi. «Il tasso di miopia nei bambini è aumentato drammaticamente negli ultimi 30 anni - aggiungono i ricercatori del Mott Children’s Hospital - Il lavoro è ancora in corso, ma le conoscenze ad oggi suggeriscono che il tempo trascorso all’aperto protegge dalla miopia». Nel sito ospedalebambinogesu.it/bambino/pediatria-in-pillole/video-pillole/page/7 troviamo tutte le indicazioni per i genitori su quando far eseguire la prima visita, i segnali d’allarme o quando ripetere i controlli.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout