Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità
7 Minuti di Lettura
Giovedì 26 Novembre 2020, 16:45

Vaccinazioni rinviate per 3 bambini su 10, fuga dai pronto soccorso anche in situazioni gravi, ritardo diagnostico per patologie in cui il tempo è prezioso, terapie interrotte in bambini fragili e aumento delle diseguaglianze.  Sono gli effetti indiretti della pandemia sulla salute dei bambini e degli adolescenti a cui si aggiungono, ma non da ultimi, i rischi psicologici e i deficit formativi legati all’isolamento e alla chiusura delle scuole.

Uno scenario sul quale si confrontano i pediatri italiani al Congresso Straordinario Digitale della Società Italiana di Pediatria, dal titolo “La Pediatria italiana e la Pandemia da SARS-CoV-2”, che si apre domani e in programma sino al 28 novembre. «Di per sé il virus ha colpito l’età pediatrica meno e in maniera meno grave rispetto agli adulti», afferma il presidente Sip Alberto Villani. «Dall’inizio dell’epidemia sono stati 43.841 (pari al 3,6% del totale) i casi diagnosticati nella fascia di età da 0- 9 anni e 105.378 quelli diagnosticati nella fascia 10-19 (8,6%)».

Covid, l'immunologa Viola: «Vaccino sperimentato sui bambini ad aprile»

Covid, Salvini: «Indegno negare ai bambini il sogno del Natale»

Vaccino per l'influenza, 250 mila anziani senza. E saltano i richiami per i bimbi

Tra i bambini più piccoli (da 0-1 anno) gli asintomatici sono più di 6 su 10 (64,3% dei casi), più di 3 su 10 (32%) i paucisintomatici o con sintomi lievi, solo il 3,4 % manifesta sintomi severi.

Nella fascia di età tra i 2 e i 19 anni gli asintomatici sono più di 7 su 10, la restante parte è paucisintomatica o lievemente sintomatica (rispettivamente: 8,6% paucisintomatici e 15,2% lievemente sintomatici nella fascia 2-6 anni; 10% paucisintomatici e 19,4% lievemente sintomatici nella fascia 7-19). Marginali i sintomi severi in questa fascia di età (tra 0,3% e lo 0,4%). Sono stati 8 i decessi registrati da 0 a 19 anni dall’inizio dell’epidemia (Istituto Superiore di Sanità).

Ma i bambini con patologie gravi non hanno potuto seguire le cure con regolarità. «A farne le spese sono soprattutto i bambini più fragili», spiega Giovanni Corsello Past-President Sip, «ovvero quel milione di bambini con patologie croniche complesse che durante le fasi più acute della pandemia si sono trovati nella impossibilità di seguire i controlli previsti, di raggiungere i centri ospedalieri e spesso anche gli ambulatori dei pediatri di famiglia, con conseguenze negative sia sul piano clinico e sia sul piano psicologico».

Le patologie

Secondo una survey condotta da SIMGePed, Uniamo e Associazioni amiche di Telethon circa il 40% dei bambini “fragili” ha interrotto i controlli spesso su indicazione stessa dei centri di riferimento, controlli spesso decisivi per evitare complicanze della patologia. Circa una famiglia su tre di fronte a un evento critico acuto del bambino (come una crisi epilettica) ha deciso di non accedere a un servizio di Emergenza, ma di gestirlo in proprio, certamente con molti rischi. A livello complessivo secondo stime Simeup (Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica) durante la pandemia il calo medio dell’utenza pediatrica nei pronto soccorso è stato del 40%, con punte dell’80% in alcuni territori. Il minor accesso ai servizi sanitari ha influito sul ritardo diagnostico anche per patologie in cui la tempestività della diagnosi puo’ essere decisiva per evitare complicanze anche fatali. «Il caso più eclatante è quello dei bambini con diabete 1 per i quali una diagnosi tardiva significa correre il rischio della chetoacidosi, condizione potenzialmente fatale, e del coma», aggiunge Corsello. Secondo la SIEDP (Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) il numero di chetoacidosi gravi riscontrate all’esordio del diabete è passato dal 36% del totale nel periodo pre Covid al 44% durante il lockdown: quasi in un caso su due quindi l’accesso del paziente al pronto soccorso è stato tardivo, esponendolo a un rischio molto elevato. E ancora, AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) fa sapere che nel periodo marzo-maggio 2020 a causa del Covid-19 le diagnosi di tumore pediatrico si sono ridotte rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.

Vaccinazioni

Per la prima volta dopo 28  si è assistito soprattutto nella prima ondata a una calo delle coperture vaccinali generalizzato.  Secondo un’indagine condotta da Sip e Pazienti.it oltre 3 genitori su 10 hanno rinviato le sedute vaccinali dei propri figli per paura del contagio o per la chiusura dei centri vaccinali, con il rischio di una possibile ripresa di patologie infettive prevenibili, quali pertosse, morbillo, meningiti menigococciche. Un problema non solo italiano, perché sono molti gli Stati che a causa della pandemia hanno interrotto le vaccinazioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Unicef e il Gavi hanno stimato che almeno 80 milioni di bambini siano a rischio di contrarre malattie prevenibili con le vaccinazioni in seguito alla pandemia. Secondo i dati preliminari OMS-Unicef relativi ai primi 4 mesi dell’anno, per la prima volta dopo 28 anni, si è verificato a livello globale un calo sostanziale del numero di bambini che hanno completato le 3 dosi di vaccino contro difterite, tetano e pertosse (DTP3).

Video

Alimentazione

Tra i principali determinanti di salute vi sono alimentazione e stile di vita. «Epidemia da SARS-Cov-2 e epidemia di obesità, all’apparenza così distanti, sono in realtà strettamente connesse: l’isolamento, la noia, la sedentarietà spingono a un maggior consumo di alimenti calorici favorendo il sovrappeso e l’obesità che a sua volta è un fattore di rischio per il COVID-», spiega Annamaria Staiano, Vicepresidente SIP. Uno studio condotto a Verona su 41 bambini affetti da obesità ha evidenziato, durante il lockdown, un incremento significativo del numero di pasti giornalieri e dell’assunzione di patatine fritte, carne rossa e bevande zuccherate, rispetto al periodo precedente la pandemia.  Inoltre, è stato descritto un aumento significativo del tempo trascorso davanti allo schermo, associato ad una significativa riduzione dell’attività fisica (Pietrobelli A et al., Obesity 2020). 

 «La pandemia si sta drammaticamente rivelando un acceleratore delle diseguaglianze. Fattori etnici, stato socio-economico, e livello culturale possono determinare una disparità di accesso ad una alimentazione salutare esponendo il soggetto al rischio di patologie croniche e obesità, che sono correlate anche ad una peggiore prognosi in caso di COVID-19», aggiunge Annamaria Staiano. Se nel 2019 si stimavano circa 1 milione e 137 mila bambini in condizioni di povertà, con la pandemia la situazione si è aggravata perché l’emergenza sanitaria si è rapidamente trasformata in un’emergenza sociale, con la perdita del lavoro di milioni di persone.  Secondo Save the Children entro la fine dell’anno, 1 milione di minori in più potrebbero scivolare nella povertà assoluta, il doppio rispetto a quelli del 2019. «L’aumento drammatico della povertà notoriamente si associa anche nell’età infantile ad una ridotta qualità della vita, un aumento delle malattie e a disturbi e difficoltà nella sfera fisica, affettiva, emotiva, cognitiva, linguistica e relazionale», spiega Mario De Curtis, componente del Comitato per la Bioetica della SIP. “La chiusura delle scuole – aggiunge - ha fatto emergere nuove criticità perché molti sono stati gli studenti esclusi da videolezioni per la mancanza di computer, di connessioni e per la condivisione dello stesso dispositivo fra più fratelli o familiari».

Le scuole

«Le infezioni da SARS-CoV-2 sono più basse nei bambini rispetto agli adulti e sembrano seguire la situazione piuttosto che guidarla. E’ più facile che sia un adulto ad infettare un bambino che viceversa.  Secondo gli ultimi dati del ministero dell'Istruzione, diffusi il 15 ottobre, gli studenti contagiati erano 5.793, lo 0,08 % del totale, i docenti 1.020, cioè lo 0,13, e il restante personale scolastico 283, cioè lo 0,14, a testimonianza che le scuole sono luoghi sicuri» spiega Rino Agostiniani Vicepresidente Sip.  Preoccupano invece le crescenti evidenze sui danni provocati dall’isolamento come ansia, disturbi del sonno, disordini alimentari. «E’ urgente l’apertura delle scuole per evitare che alla crisi sanitaria ed economica se ne aggiunga una educativa e sociale dalle conseguenze pesanti per tutti i bambini. Lo Stato può intervenire con ristori economici, ma non può sostituire i benefici portati dalla frequenza scolastica; un bambino di 6 anni non avrà più 6 anni e ciò che perde in questi mesi lo avrà perso per sempre», conclude Agostiniani. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA