È stato pubblicato su Lancet il primo studio ufficiale sul mix vaccini AstraZeneca e Pfizer (o Moderna), la cosiddetta vaccinazione eterologa prevista per gli under 60 che hanno ricevuto il vaccino britannico come prima dose. Secondo quanto riporta la rivista i risultati confermano quanto emerso nelle scorse settimane con una forte risposta immunitaria aggiungendo come questa metodologià sarà necessaria per affrontare le varianti nei prossimi mesi.
Vaccini, i virologi: «In vacanza solo dopo aver fatto la seconda dose»
Mix vaccini, lo studio su Lancet
L'alta immunogenicità' della cosiddetta vaccinazione eterologa, e la seconda dose con il cosiddetto Rna messaggero, (le molecole sintetiche di prodotti come Pfizer o Moderna), viene registrata in uno studio della rivista scientifica Lancet.
Lo studio nel dettaglio
Su The Lancet , Alberto Borobia e i colleghi riportano i primi risultati di uno studio di fase 2 in cinque ospedali universitari in tutta la Spagna che valuta l'immunogenicità e la reattogenicità del vaccino BNT162b2 (Pfizer) somministrato come seconda dose in persone vaccinate con ChAdOx1-S (AstraZeneca). Lo studio ha incluso 676 adulti di età compresa tra 18 e 60 anni (età media 44 anni; 382 [57%] donne e 294 [43%] uomini) seguiti per 14 giorni e ha mostrato che Pfizer, somministrato come seconda dose 8-12 settimane dopo una prima dose di AstraZeneca, ha indotto una robusta risposta immunitaria e una lieve reattogenicità. Questo studio ha confrontato questo regime vaccinale eterologo con nessuna vaccinazione di richiamo e la mancanza di un comparatore di vaccinazione omologo rappresenta un limite allo studio, perché non consente un confronto diretto dei programmi vaccinali utilizzati nella pratica clinica attuale. Come nella maggior parte degli studi di fase 2, lo studio ha una rappresentatività limitata con criteri di ammissibilità rigorosi, inclusa l'esclusione di persone vulnerabili e anziane. Questa decisione è in disaccordo con la priorità globale di questi gruppi per la vaccinazione.
Il 100% dei partecipanti ha avuto risposta di anticorpi
L'elevata immunogenicità riportata da Borobia e dai colleghi è promettente, con il 100% dei partecipanti che mostra anticorpi neutralizzanti 14 giorni dopo la somministrazione di Pfizer. Le pianificazioni eterologhe sono interessanti per numerose ragioni, incluse considerazioni logistiche ed efficacia clinica. L'approvazione della vaccinazione eterologa sarà un'opportunità per rendere più flessibili i programmi di vaccinazione in risposta alle fluttuazioni dell'offerta, che è di particolare importanza per i Paesi con scarso accesso ai vaccini e nei paesi in cui diversi vaccini potrebbero essere disponibili in tempi diversi. I regimi eterologhi hanno anche il potenziale per produrre una risposta più forte, portando quindi a una maggiore efficacia. Infine, si prevede che sarà necessario mescolare i vaccini con la comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2.
Mix vaccini, la sicurezza
Oltre all'efficacia, è stato affermato che la sicurezza è una motivazione chiave per l'uso di regimi di vaccinazione eterologhi nelle persone innescate con AstraZeneca. Tuttavia, la maggior parte degli eventi avversi elencati dalle agenzie di regolamentazione nella sorveglianza della sicurezza dei vaccini COVID-19 sono estremamente rari. Questi eventi possono essere rilevati solo negli studi in corso che includono centinaia di migliaia o milioni di persone. La piccola dimensione del campione e il breve follow-up dello studio di Borobia e dei colleghi non hanno consentito una valutazione completa della sicurezza dei regimi di vaccinazione eterologhi proposti.
Le conclusioni dello studio
I regimi vaccinali eterologhi contro il COVID-19 offrono l'opportunità di accelerare le campagne di vaccinazione in tutto il mondo, massimizzando il loro impatto sul controllo della pandemia. Questo studio è il primo rapporto di uno studio randomizzato controllato che testa la vaccinazione eterologa e dovrebbe essere la base per studi futuri. Sono urgentemente necessari ampi studi di fase 3 che includano la vaccinazione omologa come comparatore e ulteriori studi osservazionali per informare l'efficacia clinica e la sicurezza dei regimi eterologhi nelle popolazioni e nei contesti target.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout