URBANIA Si è appena concluso il Natale, ma le festività non sono ancora finite. E si prospetta festa grande a Urbania per la 26° Festa Nazionale della Befana, in programma dal 4 al 6 gennaio.
La dolce tre giorni
Tre giorni all’insegna di dolci, spettacoli e tante attività. «Dallo storico ufficio postale della Befana, già pronto nella piazza centrale del borgo, pronto ad accogliere le letterine dei piccoli ospiti che vorranno chiedere doni e dolciumi, alla Casa della dolce nonnina dove si potranno vedere le sue scope volanti e i calderoni fumanti – spiega Valeria Falleri, presidente della proloco Casteldurante che organizza l’iniziativa in collaborazione con l’amministrazione comunale –. Non mancheranno la sciarpa dell’amore, dedicata a tutti i bambini del mondo e la calza più lunga al mondo, cucita a mano dalla Befana in persona durante tutto l’anno. Quando la vedrete passare, non scordate di toccarla per avere fortuna nel 2023. Imperdibile il lancio della befana dalla Torre Campanaria in centro città, suggestivo e travolgente che ogni anno regala uno spettacolo differente fatto di luci, musica ed effetti speciali. E non mancherà la consegna dei doni a tutti i bambini presenti».
Per questa edizione sono però tante le novità, a partire dagli spettacoli. Dalle 10 alle 19, nelle tre giornate, non mancheranno risate e magie, pupazzi, trampoli acrobatici e narrazioni per spettacoli sempre coinvolgenti e sorprendenti. Da magiche bolle di sapone a giocolieri, musica ed equilibrismi, viaggi tra reale e sogno fatti di sfrenata energia e tanto divertimento.
Spettacoli di strada, trampolieri mozzafiato incanteranno grandi e piccini grazie a favolosi costumi di scena, fuoco, luci ed effetti pirotecnici.
Multivision
Tra le novità per il 2023 anche la Befana 3D, «perché nonostante sia una vecchina, non si può dire che non sia al passo con i tempi – aggiunge la Falleri –. Nei tre giorni di Festa sarà infatti possibile vivere una fantastica esperienza virtuale. Spazio anche agli amici pelosi e alle due ruote, due novità di questa edizione». Sono infatti in programma una Passeggiata a 4 zampe con la Befana per socializzare all’aria aperta e la Pedalata della Befana, per scoprire la città della nonnina sulle due ruote.
Nel cuore del borgo sarà allestito il villaggio della Befana, dove le pro loco della Provincia proporranno un viaggio in cui sarà possibile trovare prodotti tipici del territorio, dal crostolo di Urbania al tartufo, dalla carne Marchigiana alle Pesche di Montelabbate e non mancheranno vini e birre locali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout