PESARO - Sono oltre 200 le sanzioni elevate dall’inizio dell’anno sul territorio gestito da Mms contro i “furbetti” dei rifiuti.
Multe elevate grazie al lavoro svolto dagli ispettori ambientali con controlli sempre più capillari oltre che di sensibilizzazione per scoraggiare comportamenti che non possono essere tollerati per motivi di decoro urbano, di ricadute ambientali, di costi sostenuti dalla collettività e, soprattutto, per mancanza di rispetto verso coloro che la raccolta la fanno in modo corretto. L’abbandono dei rifiuti determina anche un notevole impegno economico per la ripulitura: si stimano in circa un milione di euro annuali i costi per il mantenimento del decoro e la rimozione dei rifiuti abbandonati. Tutti costi che, inevitabilmente, vanno a ricadere sui cittadini. I servizi ci sono: dalla raccolta di prossimità, alla domiciliare, dai centri di raccolta al ritiro degli ingombranti, non possono esserci, quindi, giustificazioni a tali comportamenti.
Le segnalazioni
Ma fondamentali, ai fini del controllo, sono anche le segnalazioni da parte della cittadinanza.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout