PESARO Dopo due giorni di chiusura, a seguito del terremoto di mercoledì mattina, oggi riaprono tutte le scuole di ogni ordine e grado a Pesaro e a Fano. E lievita la conta dei danni. Solo nel capoluogo sono stati stimati almeno 20 milioni di euro di danni al patrimonio pubblico, il sindaco Matteo Ricci scrive a Meloni e Acquaroli per chiudere aiuto. «Sono state effettuati tantissimi sopralluoghi negli edifici pubblici, a partire dalle scuole - informa il primo cittadino - dai report che hanno restituito i tecnici, non ci sono problemi di agibilità in nessuna scuola, asilo, nido della città per cui domani (oggi, ndr), tutte le scuole di ogni ordine e grado di Pesaro saranno aperte. Ovviamente continueremo a monitorare la situazione anche perché in tanti edifici pubblici abbiamo trovato crepe e cornicioni caduti». Una quantità di danni ingente, secondo le stime comunali.
La stima
«Abbiamo quantificato in circa 20 milioni di euro» sottolinea il sindaco che ieri, di ritorno da incontri istituzionali a Bruxelles ha accompagnato i tecnici nei sopralluoghi.
Ieri mattina è stata una giornata di verifiche: sono stati controllati anche i musei, i teatri, i palazzi e i luoghi della cultura. Dai Musei civici a Palazzo Mazzolari, da Palazzo Almerici a Casa Rossini. Ispezionata anche l’ex chiesa della Maddalena, uno spettacolo che si sarebbe dovuto tenere i prossimi giorni verrà spostato in via precauzionale. Sono una quindicina i tecnici del Comune impegnati nelle verifiche sul patrimonio pubblico comunale. Si è reso però necessario su richiesta della Protezione civile un supplemento di personale tecnico da affiancare alla verifiche. In mattinata l’assessore alla Protezione Civile Enzo Belloni ha seguito i controlli nelle scuole e negli altri edifici pubblici.
«Le verifiche stanno andando decisamente bene rispetto alla botta che abbiamo avuto mercoledì mattina. Le preoccupazioni erano tante. I tecnici dell’amministrazione comunale si sono mossi subito, sono entrati in azione subito. Le verifiche sono state tante, le scuole le abbiamo terminate, lavoriamo sugli altri edifici di proprietà pubblica. Per ora nessuna criticità particolare è stata registrata, contiamo di rientrare nella normalità. Anche i vigili del fuoco stanno facendo un gran lavoro, 100 interventi solo nella giornata di mercoledì. Sono continuate anche oggi (ieri, ndr) le operazioni di controllo, perchè molti privati ci stanno chiamando, magari vedono una piccola crepa sopra la porta o in casa, noi li indirizziamo ai vigili del fuoco». Proprio in tema di edifici privati danneggiati dal sisma, a Pesaro sono state fatte evacuare quattro famiglie che vivono in abitazioni dichiarate inagibili, di cui 3 si trovano nella centralissima via Branca e una in via Varese.
Gli sfollati
«Abbiamo effettuato azioni preventive per consentire ulteriori controlli - continua Belloni - una famiglia si è posizionata dai parenti, altre due le abbiamo sistemate tramite i Servizi Sociali. Ci auguriamo che possano rientrare nelle proprie abitazioni il prima possibile». Confermata questa sera la partita di basket Italia-Spagna valevole per le qualificazioni ai Mondiali 2023, dopo le verifiche positive effettuate alla Vitrifrigo Arena.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout