PESARO Hotel Des Bains, è la volta buona. Lo storico albergo affacciato sul piazzale della Sfera Grande di Pomodoro con le sue caratteristiche Sfingi e l’elegante facciata in stile liberty è stato aggiudicato all’asta. La struttura di 3.773 metri quadrati affacciata su piazzale della Libertà all’angolo tra viale della Repubblica e viale Trieste era finita nuovamente all’asta a 1.754.000 euro, un prezzo base dimezzato rispetto al valore di oltre 3 milioni della stima iniziale. Ad acquisirlo, con un’offerta minima di 1.315.500, euro è stata una società pesarese. Il Des Bains è uno dei gioielli della città giardino, che contiene sei appartamenti-residenze turistiche di varie metrature e tipologie.
La città giardino
L’albergo si sviluppa per 5 piani (4 piani fuori terra ed un piano seminterrato), dotato di sala congressi, lavanderia con vano tecnico, magazzini e garage.
L’affitto
Anche perché al momento l’Hotel Des Bains è in attività e l’attuale gestore ha un contratto d’affitto stipulato nel 2019, data antecedente alla procedura del giudice, che scade il 31 dicembre del 2028. Nel frattempo il creditore che ha promosso la vendita all’asta dell’albergo, la Fedaia Spv di Roma, una società costituita per veicolare attività finanziarie, ha provveduto a notificare all’interessato la revoca del contratto di locazione, ma il relativo giudizio sarebbe ancora in corso. Rispetto al valore stimato del complesso di 3.033.680 euro, l’hotel ha subito un notevole ribasso. Le offerte, sia telematiche sia tradizionali per lettera, andavano presentate entro le 13 del 22 maggio. L’avvocato Leonardo Chiocci era il delegato dal tribunale alle operazioni di vendita.
La stima
Un’asta senza incanto dell’immobile pignorato, in base al prezzo notevolmente ridotto, nelle successive fasi, che parte dalla stima curata dall’architetto Ferdinando Leoni nel 2020. Si tratta di un edificio che ha fatto la storia della città come albergo di completamento dei venti villini in stile ”floreale” tipici della zona mare che costellavano la Città giardino dei primi del Novecento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout