ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Pesaro

Così Girolomoni e l'associazione di Selene Biffi fanno riaprire un pastificio in Afghanistan

Così Girolomoni e l'associazione di Selene Biffi fanno riaprire un pastificio in Afghanistan
​Così Girolomoni e l'associazione di Selene Biffi fanno riaprire un pastificio in Afghanistan
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 3 Agosto 2022, 00:45 | 5 Minuti di Lettura

PESARO - Sostenere il coraggio di un gruppo di donne afgane, contribuire in modo concreto a ricostruire il tessuto sociale ed economico di una comunità. È la spinta alla base della partnership stretta tra l’associazione She Works for Peace e la Cooperativa agricola Girolomoni per aiutare la rinascita di un pastificio gestito da donne in una località nel nord dell’Afghanistan.

APPROFONDIMENTI
L'ACCOGLIENZA
L'Opera Padre Pio attiva ad agosto per gli ucraini

Il progetto

Un progetto che nasce per iniziativa di Selene Biffi, imprenditrice sociale attiva in Afghanistan sin dal 2009 e fondatrice di She Works for Peace. Al centro c’è la storia di Sima, che nel 2018 avvia l’attività facendola crescere fino a coinvolgere nella produzione 9 donne, lavoratrici che hanno storie difficili alle spalle e che in molti casi rappresentano l’unica fonte di reddito in famiglie numerose. Questa esperienza si interrompe con l’arrivo dei talebani, nell’agosto 2021. Ma Sima non si arrende. Racconta Selene Biffi: «Ho conosciuto Sima lo scorso marzo a Kabul, vendeva sciarpe e abiti tradizionali. Il mio sogno, però, è quello di poter riaprire il mio pastificio, mi ha detto. Da lì è partito tutto. Cercavo un’azienda che non solo potesse dare un aiuto, ma che avesse una sensibilità speciale. L’idea mi è venuta pensando che in casa consumiamo pasta Girolomoni, una realtà che colpisce non solo per la qualità del prodotto ma per tutta la filosofia che la anima: dal rapporto con i coltivatori al recupero dei grani antichi, passando per la sostenibilità ambientale. Crediamo fortemente – aggiunge Selene - che questo progetto possa mostrare un modo differente di fare cooperazione, un modo dove la ricostruzione sociale ed economica di famiglie e comunità passi necessariamente attraverso la partecipazione, la formazione e l’impiego femminile, grazie al supporto di imprese attente».

Ed è così che al lavoro portato avanti da Selene e da She Works for Peace per la rinascita del pastificio si è aggiunto il sostegno della Girolomoni: «Tre cose mi accomunano alle donne del pastificio di Sima – dice Maria Girolomoni, responsabile Comunicazione e Pubbliche Relazioni della Cooperativa -: la pasta, il lavoro e la famiglia. Spesso penso che sia faticoso portare avanti tutto, ma quando ho sentito le storie di queste donne, mi sono ricordata le priorità della vita, le ho sentite vicine. Insieme a Daniela Bellini, responsabile qualità in Cooperativa da molti anni, abbiamo deciso di sostenerle e speriamo d’intercettare presto altri partner tra le aziende legate alla nostra filiera e non solo, per dare continuità e permettere a Sima di alimentare la speranza, dando lavoro alle donne di quel Paese difficile».

Le lavoratrici

Il pastificio ha già riaperto, sono 11 le donne che hanno ripreso a lavorarci, inclusa Sima. La Girolomoni ha messo a disposizione le risorse necessarie per coprire i primi mesi di attività, come spiega Daniela Bellini della Cooperativa: «Questi fondi sono impiegati per il salario dei dipendenti, l’acquisto dei prodotti, l’elettricità, il trasporto dei materiali, gli strumenti per la lavorazione e il confezionamento della pasta, un kit di primo soccorso. Un aiuto che garantisce la sopravvivenza del pastificio fino ad agosto. Speriamo che in tanti rispondano al nostro appello per continuare ad essere al fianco di queste donne che con determinazione vanno avanti, malgrado un contesto che le priva dei loro diritti fondamentali».Il pastificio creato da Sima era una realtà vitale, con uno staff di 11 persone (9 donne nella parte di produzione e 2 uomini per la distribuzione e la logistica) e contratti con ministeri, Ong e ospedali locali per la vendita della pasta. Il pastificio è stato insignito nel 2018 del premio “Bibi Khadija Annual Award” (un premio della Camera di Commercio femminile dedicato alle donne imprenditrici il cui lavoro ha un impatto riconosciuto in Afghanistan), che ne ha riconosciuto la qualità di produzione e le potenzialità.Con l’arrivo dei talebani nell’agosto 2021 e le limitazioni messe in atto nei confronti delle donne, tutto è cambiato: il materiale è stato requisito, le donne mandate a casa, il pastificio obbligato a chiudere.

«Sono riuscita a portare via solo le macchine a manovella per fare la sfoglia», ha detto Sima amaramente.La partnership stretta tra She Works for Peace e la Cooperativa Girolomoni ha permesso di riaprire l’attività. Oggi sono 11 le donne che hanno ripreso a lavorare al pastificio, inclusa Sima. Tra di loro, c’è chi prima del regime talebano lavorava come insegnante, chi come cuoca in un ristorante, e chi invece studiava all’università. Con famiglie numerose – tra i 2 e i 6 bambini a famiglia – e, in alcuni casi, vedove o con mariti malati, queste donne sono le uniche a lavorare per poter supportare i loro famigliari al momento. Per tutte loro, il pastificio rappresenta dunque l’unico modo di provvedere alle loro famiglie, in un momento tanto complicato per il Paese. In un futuro prossimo, il pastificio vorrebbe espandere la produzione e contribuire all’agricoltura locale, non solo tramite l’acquisto delle materie prime in loco ma anche lavorando direttamente con i produttori per migliorare la qualità di grani e farine. La creazione di ulteriori opportunità lavorative per le donne è un altro punto su cui il pastificio vuole puntare a breve. Per il futuro c’è anche l’obiettivo di espandere il mercato di riferimento al di là dell’Afghanistan, vendendo il proprio prodotto ad altri Paesi dell’Asia Centrale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Donna musulmana fa il bagno in mare con tunica e velo rischia di affogare: salvata dal bagnino
L'ATTESA
Matrimonio tra Federica Pellegrini e Matteo Giunta: le nozze non saranno il 27 agosto. «Bisognerà aspettare ancora»
PESARO
Il meteo non spaventa: «Candele sotto le Stelle, tutto confermato»
LA SICUREZZA
Movida in sicurezza: telecamere in viale Trieste (e Nazario Sauro). Spycam anche alla Palla
IL RESTYLING
Gabicce, il Mississippi torna rivestito da speciali squame di pesce: giovedì l'inagurazione con festa a invito
IL CANTIERE
Riaffidati i lavori per il vecchio palas, c'è la data (presunta) di fine lavori: giugno 2023
LA PAURA
Messaggio alla compagna: «Voglio morire». La Polizia lo trova sulla Flaminia: scatta il Tso
LA PRIMA
Rossini Opera Festival, eleganza e musica nel segno di Flòrez: debutto (con piena capienza) carico di Vip
L'EVENTO
"Candele sotto le stelle" sfida il maltempo: «Riusciremo a non rinviare l’evento»
LA RIEVOCAZIONE
Caccia al cinghiale: con il banchetto torna il fasto del Rinascimento
IL PERSONAGGIO
Gianni Letta cittadino onorario di Pesaro. Domani la cerimonia a Palazzo Ducale
LO STUDIO
Mobilità ospedaliera, fuga di pazienti in Romagna: casi ortopedici meno complessi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Non si trova più un posto sulla spiaggia, disdette negli hotel e turisti in fuga
Donna musulmana fa il bagno in mare con tunica e velo rischia di affogare: salvata dal bagnino
Lo sfogo di Chalet e negozianti: «Ora c'è paura, turismo affondato» Debiti di droga, uccide il cugino 
Truffa online, dalla carta spariscono 15mila euro: raggirato il titolare di un bar ricevitoria
Anziani maltrattati nella casa di riposo, la Regione: «Ci costituiremo parte civile»
Duplice omicidio, pugno duro del sindaco: «Ferragosto blindato a Civitanova: ecco cosa faremo»

SCELTE PER TE

Chiasso e danni, sgrida i ragazzini: arriva un papà e gli rompe il naso con una testata
Urlano il suo nome durante l'assalto: baby bullo incastrato dal branco
Cane azzanna i proprietari, feriti in casa un uomo di 68 anni e la figlia di 37

PIU' LETTE

CHE SPAVENTO
Precipita in un pozzo con l'acqua profonda 6 metri: salvato dai sommozzatori
L'AGGRESSIONE
Chiasso e danni, sgrida i ragazzini: arriva un papà e gli rompe il naso con una testata
L'OMICIDIO
Accoltellato a morte in strada, il sindaco: «Fermare questa escalation». Summit in Prefettura
LA SCOPERTA
Camion da 150mila euro rubato un mese fa ad Osimo e ritrovato in una nave diretta in Albania
IL RAID
Urlano il suo nome durante l'assalto: baby bullo incastrato dal branco
FERMO
Anziani maltrattati nella casa
di riposo: tre operatori
sanitari indagati e sospesi
© 2022 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie