PERGOLA - «Il museo dei Bronzi dorati sta vivendo una nuova rinascita». Parole dell’assessore Ciro Mariani che interviene per evidenziare gli ottimi risultati raggiunti in termini di presenze e visibilità, e illustrare nuovi progetti. «Diversi i fattori: se da un lato ‘subiti’, dopo la pandemia il turismo di prossimità e quello interno hanno talvolta giocato a favore, dall’altro l’ottavo posto di Pergola nell’edizione 2022 ‘Il Borgo dei borghi’ ha favorito la visita di italiani e anche stranieri.
A ciò vanno aggiunte una serie di azioni che abbiamo realizzato. Il 2020 ha visto la stampa del catalogo del museo (350 venduti), compreso elenco di opere esterne; nel 2021, con grande soddisfazione, si è celebrato il 75esimo anniversario dalla scoperta dei Bronzi, con un convegno internazionale di alto profilo». Gli ingressi, al primo maggio, sono stati 2.943: «Un numero importante. Occorre proseguire, arrivando a superare le 12.000 presenze annue, con azioni di promozione oltre a quelle in corso dell’amministrazione e di Confcommercio Marche Nord».
Tante le iniziative in programma: «A fine estate – prosegue Mariani - presentazione degli atti del convegno con una tavola rotonda e del volume a cura del Lions Club Pergola Val Cesano, con la stretta supervisione del presidente e storico dell’arte Marco Droghini. In quell’occasione apriremo, grazie al contributo e alle ricerche dell’Accademia degli Immaturi di Pergola, la Sala del Risorgimento. A breve verrà inaugurata inoltre una sezione dedicata al compianto maestro pergolese, noto in tutto il mondo, Walter Valentini, che ho avuto la fortuna di conoscere, scomparso pochi giorni fa (oggi alle 15 le esequie al cimitero di Lambrate a Milano, ndr)».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout