Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Pesaro

FANO

Tra mareggiate e allagamenti anche una buona notizia: salvata la tartaruga spiaggiata

Tartaruga caretta caretta salvata dopo la mareggiata
Tartaruga caretta caretta salvata dopo la mareggiata
di Osvaldo Scatassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 06:00 - Ultimo agg. : 11:00 | 3 Minuti di Lettura

FANO  - Una tartaruga marina in difficoltà è stata recuperata nel pomeriggio dell’altro ieri lungo l’arenile a Torrette di Fano. L’animale era ancora vivo e appariva molto provato, dopo essere stato trascinato a riva dalle correnti. Ne era rimasto in balia, con ogni probabilità, dopo avere subito uno choc termico a causa del freddo. La caretta caretta, questo il nome scientifico della tartaruga marina comune, è stata avvistata da una persona che stava passeggiando sulla spiaggia a Torrette e che ha avvertito la polizia locale.

APPROFONDIMENTI
IL PROCESSO
Fallo di reazione durante una partita di calcio, frattura alla testa. A giudizio portiere del Real Gimarra, chiesti danni per 150mila euro

 
Il soccorso


Il personale della casermetta in via Mura malatestiane si è quindi messo in contatto con la Fondazione Cetacea a Riccione, cui è stato affidato il recupero dell’esemplare in difficoltà, che ora avrà modo di riprendersi dalla disavventura. Specie considerata vulnerabile, nel bacino del Mediterraneo la sua presenza è infatti molto calata rispetto al recente passato, la tartaruga marina comune è un animale a sangue freddo, di conseguenza predilige le acque temperate ed è molto sensibile all’abbassamento improvviso della temperatura, condizione verificatasi durante la recente ondata di maltempo. Si può quindi affermare che il soccorso all’esemplare di Caretta caretta è conseguenza degli strascichi lasciati dalla potente perturbazione dello scorso fine settimana. L’allerta meteo aveva messo sotto forte pressione soprattutto protezione civile e forze dell’ordine. 


Quanto alla polizia locale, gli agenti sono intervenuti in sette casi di allagamento a Tombaccia, nel cimitero a Rosciano, in via Ammiraglio Cappellini, lungo la strada Flaminia, a Fossa Sant’Orso e a Chiaruccia. Per dare un’idea dell’intensità raggiunta dalle precipitazioni, una ruspa ha dovuto aprire un fosso in strada di Mezzo a Metaurilia, per deviare l’acqua piovana verso un campo ed evitare che allagasse un’abitazione nelle vicinanze.

Chiuse temporaneamente al traffico via Ruggeri a Sassonia (minacciata dai cavalloni della burrasca) e strade a Caminate e Roncosambaccio (per la caduta di alberi a causa del vento). Le pattuglie hanno governato la viabilità anche dove sono crollate altre piante, come in strada di Mezzo a Ponte Sasso, in via Papiria e in strada della Selva. 


I pericoli


A Belgatto, in via Dirindella, alla Tombaccia e al Carmine, invece, interventi per le segnalazioni su alberi o grossi rami pericolanti in dieci diversi punti. Ulteriori attività in via Corelli a San Lazzaro, dove un albero è caduto su un’automobile in sosta, nel cimitero centrale (giù a terra un grosso ramo), in via Magnanini a Villa Uscenti e in via Lago Maggiore a Ponte Sasso per problemi alle linee elettriche. Le raffiche violente dei giorni scorsi hanno inoltre danneggiato cinque cartelli stradali tra la statale Adriatica Sud, via 4 Novembre e via Rovereto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Spaccia eroina vicino ai giochi dei bambini: le mamme lo fanno arrestare
IMPIANTI
Palas di viale dei Partigiani senza pace: cantiere senza corrente salvato in extremis
IL RAPIMENTO IN KENYA
Silvia Romano, chiesta l'archiviazione per il sequestro e per la onlus fanese Africa Miele
LA CONVOCAZIONE
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
IL FREDDO
Croce Rossa e scout in strada per portare coperte ai senzatetto: la solidarietà parla la lingua dei giovani
L'OPERAZIONE
Mare d'inverno, fiumi di coca: arresti tra Marche, Campania, Umbria e Lombardia. Droga stoccata in agriturismo
IL CASO
Targa scritta male e indirizzo sbagliato, multato a Roma senza esserci stato: «Ricorso? Un muro
di gomma: mi tocca pagare»
L'ELETTRODOTTO SOTTOMARINO
Adriatic Link, partita l’autorizzazione: entrata in servizio anticipata di 2 anni tra Marche e Abruzzo
L'AVVISTAMENTO
Tre lupi filmati da un automobilista, il funzionario Cras: «Non esageriamo con gli allarmismi»
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
IL CASO
Tasse non rottamate, ecco quanto Pesaro ricaverà da 9mila morosi
GUAI SCUOLA
Caldaia guasta, alunni al freddo da dieci giorni. E anche lo scuolabus elettrico finisce ko

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Imprese, meno 929. Esaurito il “rimbalzo” del post-lockdown: Marche a -0,56%
Casagrande con “A tu per tre” apre la stagione a Pedaso: «Vi farò fare risate di Marca»
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
METEO
Giorni di tregua ma il maltempo
incombe: freddo e neve anche
a quote basse. Ecco quando
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie