I benefici
Notevoli i benefici previsti dall’opera: una maggiore sostenibilità nelle sue declinazioni ambientale, economica e sociale, una maggiore sicurezza nella percorrenza delle arterie stradali del territorio, nuove e ulteriori prospettive di sviluppo per le aree industriali e commerciali della Valle del Metauro grazie al collegamento diretto con la E 78, e, infine, l’alleggerimento dei pesanti volumi di traffico pendolare e di mezzi pesanti che attraversano Calcinelli. «L’E 78 – ha aggiunto il responsabile Anas Marche Paolo Testaguzza – è un’arteria che la giunta regionale e l’attuale Governo nazionale hanno ritenuto altamente strategica.
L'attesa del sindaco
«Un intervento che aspettavamo da oltre vent’anni – hanno dichiarato il sindaco di Colli al Metauro, Pietro Briganti e l’assessore Francesco Tadei che ha introdotto l’incontro visibilmente soddisfatti per un’opera strategica per il loro territorio – un’opera che è frutto di una stretta collaborazione con l’assessorato alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli, che si è impegnato in prima persona, e per la quale ringraziamo anche il presidente Francesco Acquaroli. L’amministrazione regionale ha dimostrato anche in questo territorio il cambio di passa sulle infrastrutture ed ha compreso fin da subito l’importanza dell’intervento per la nostra comunità e per tutta la Vallata del Metauro». Presenti all’incontro anche il vicesindaco del Comune di Colli al Metauro Annachiara Mascarucci e gli assessori Marco Bargnesi e Fabrizio Sanchioni.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout