FANO Una dietro l’altra, come le ciliegie. Non si può dire che a Fano nel mese di agosto manchino le manifestazioni. Si è iniziato alla rocca malatestiana con le proiezioni di Cinefortunae, per proseguire con la Festa del Mare e i nuovi percorsi di Fanomarinara, poi le tre giornate del carnevale, le quattro del Paese dei balocchi e dal 24 al 26 agosto la Fiera di San Bartolomeo.
Dal medioevo
Una manifestazione questa che si prolunga dal medioevo, quando la Fano malatestiana attirava gente dal territorio quale centro di vendita di aglio e cipolle.
Libere bancarelle
Un aspetto del tutto particolare è costituita dalla “Fiera franca dei ragazzi” che consente ai bambini e ai ragazzi da 3 a 16 anni, dalle 14.30 alle 20 dei 3 giorni della fiera, di vendere o scambiarsi sotto il tendone di Sassonia con la supervisione di un adulto, giochi, libri, fumetti, oggetti creati dagli stessi. E’ una iniziativa che ha sempre riscosso un grande successo e anche quest’anno verrà replicata con un massimo di 30 postazioni. Rimane il problema dell’accessibilità degli esercizi produttivi nei giorni della fiera. In particolare della Copromo, la grande azienda che si occupa della lavorazione delle vongole, la quale ha bisogno di collegamenti continui tramite automezzi pesanti con i centri di mercato.
L’accordo
Grazie all’accordo raggiunto con la stessa, quest’ultima cercherà di concentrare gli spostamenti nelle ore diurne quando i Tir potranno circolare con la scorta dei vigili urbani. Nel frattempo è sempre in itinere il progetto di spostare la fiera tra il parcheggio del Pesce Azzurro e il Lido, qualificando la stessa e procedendo ad una nuova assegnazione dei posti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout