FANO Il giorno dopo le emozioni sono ancora vivissime ma c’è posto anche per i ragionamenti. E sulla ColleMar-athon, che senza l’ostinazione di chi l’ha inventata probabilmente sarebbe stata spazzata via dal Covid, se ne devono fare diversi.
Le riflessioni
Qualcuno datato che non ha mai perso d’attualità, qualcun altro che invece si è aggiunto nel frattempo e comunque tutti legati al futuro di un evento che tutti giudicano un patrimonio irrinunciabile per il territorio, almeno quando c’è da presenziare alla vernice da commentarne la riuscita, ma che poi non tutti sostengono con la determinazione che una manifestazione di questo respiro impone. «Per come eravamo messi è andata fin troppo bene» esordisce Annibale Montanari, che ha visto ancora una volta ripagati dalla risposta popolare gli sforzi del fronte di volontari di cui continua a rappresentare l’anima e il collante, ma che non si sente di garantire che quelli possano bastare ad assicurare la sopravvivenza di una competizione bisognosa invece di fare il salto di qualità. «E’ la nostra ambizione che però si scontra con la realtà. Per pianificare occorrerebbe avere certezze finanziarie e organizzative già a settembre e invece anche quest’anno fino a gennaio non sapevamo nemmeno se avremmo avuto la forza di rilanciare». Succede dunque che quando si dovrebbe impostare il lavoro per l’edizione successiva si impieghino tempo ed energie per continuare a marcare tutte quelle istituzioni che alla fine la loro parte la fanno anche, ma non come l’evento meriterebbe e comunque spendendosi troppo a lungo in promesse quando invece servirebbero fatti.
Il disagio
La delusione è generata anche dal fatto «di non avere potuto disporre di locali in cui stoccare il materiale già qualche giorno prima. E francamente non ce la siamo sentita di pagare 2.500 euro per trovare ospitalità all’interno della Rocca». A stemperarla anche l’universo dei 19 Paesi rappresentati («mai così tanti») e le storie di Luca Panichi e Giovanni Meletti, diversamente corridori che hanno fatto da testimonial impareggiabili a quella che non vuole smettere di essere “la maratona dei valori”.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout