Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Pesaro

URBINO

L’arcivescovo Salvucci: «Non lascerò indietro nessuno». Dal 5 marzo guiderà anche la Diocesi di Urbino

L arcivescovo Salvucci: «Non lascerò indietro nessuno». Dal 5 marzo guiderà anche la Diocesi di Urbino
L’arcivescovo Salvucci: «Non lascerò indietro nessuno». Dal 5 marzo guiderà anche la Diocesi di Urbino
di Thomas Delbianco
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 03:20 | 3 Minuti di Lettura

PESARO Il 5 marzo monsignor Sandro Salvucci si insedierà alla guida dell’arcidiocesi di Urbino. «Incontrerò sindaci e comitato, le preoccupazioni sono comprensibili, ma remiamo nella stessa direzione. Non sono nè un politico nè un manager, sono un pastore e non lascerò indietro nessuno». 


Il confronto


L’Arcivescovo di Pesaro Monsignor Sandro Salvucci ieri mattina ha incontrato la stampa in occasione del centenario della proclamazione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Dopo un confronto cordiale sul tema della comunicazione durato circa un’ora, con uno scambio di opinioni e riflessioni con gli operatori dell’informazione locale, monsignor Salvucci ha anticipato che «la data dell’ingresso nell’arcidiocesi di Urbino è decisa, sarà il 5 marzo. Siamo in un tempo segnato anche da tante manifestazioni di preoccupazione, difficoltà rispetto a questo progetto che da mesi era ventilato. Io credo che tutti coloro che hanno espresso motivi di difficoltà e contrarietà, sono persone che meritano attenzione, meritano attenzione i temi che sono stati posti. Presterò attenzione a tutte queste istanze e anche osservazioni, perchè il desiderio che penso muova chi si è espresso anche in termini di contrarietà e il desiderio che mi appartiene come pastore è il medesimo, operare per il bene del popolo che vive quel territorio. E dunque in queste settimane di preparazione, mentre porto avanti il mio impegno pastorale nella diocesI di Pesaro, ci sono tanti contatti e incontri per iniziare nel modo migliore possibile il servizio nella chiesa e nel territorio di Urbino».

La semina e la pazienza

Monsignor Salvucci si dice pronto ad adottare «la tecnica dell’agricoltore, la semina e la paziente attesa. Se il raccolto va male, seminerò di nuovo come fanno gli agricoltori. Ci stiamo organizzando, sto incontrando le persone, i sindaci, ho chiesto anche di incontrarli personalmente. Dico a tutti che desidero l’incontro personale e diretto. Incontrerò il comitato che si era organizzato per manifestare la propria contrarietà a questo progetto. Dico loro che le loro istanze mi interessano, perchè sono preoccupazioni vere e comprensibili. Desidero confrontarmi con loro. Questa non sarà l’unione di due diocesi in un vescovo, ma un vescovo che viene suddiviso in due diocesi». 


Cosa cambia


La figura del vescovo, come ha sottolineato lo stesso monsignor Salvucci, non è più quella di un tempo. «Se in passato il vescovo rappresentava più la figura che vive in un palazzo, oggi questi aspetti ci sono in parte, ma la mia funzione è quella di essere accanto ai sacerdoti, ai fedeli, alle realtà del territorio. Non sono un politico, un manager, un amministratore delegato, ma io sono un pastore che è vicino a tutti, in modo particolare alle persone più periferiche, anche verso i centri più periferici, nessuno verrà lasciato indietro. Devo dire che c’è un atteggiamento di accoglienza - conclude - fino a quando il dibattito resta a distanza è un conto, poi quando ci si incontra ci accorgiamo che parliamo la stessa lingua e magari manifestiamo gli stessi desideri, e possiamo remare nella stessa direzione». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IMPIANTI
Palas di viale dei Partigiani senza pace: cantiere senza corrente salvato in extremis
LA CONVOCAZIONE
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
IL FREDDO
Croce Rossa e scout in strada per portare coperte ai senzatetto: la solidarietà parla la lingua dei giovani
IL CASO
Targa scritta male e indirizzo sbagliato, multato a Roma senza esserci stato: «Ricorso? Un muro di gomma: devo pagare»
L'ELETTRODOTTO SOTTOMARINO
Adriatic Link, partita l’autorizzazione: entrata in servizio anticipata di 2 anni tra Marche e Abruzzo
IL BLITZ
Spaccia eroina vicino ai giochi dei bambini: le mamme lo fanno arrestare
L'AVVISTAMENTO
Tre lupi filmati da un automobilista, il funzionario Cras: «Non esageriamo con gli allarmismi»
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
IL CASO
Tasse non rottamate, ecco quanto Pesaro ricaverà da 9mila morosi
GUAI SCUOLA
Caldaia guasta, alunni al freddo da dieci giorni. E anche lo scuolabus elettrico finisce ko
IL PROCESSO
Volo mortale di 20 metri dalla gru, chiesti più di 12 anni di carcere per i 5 imputati
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

In A14 mancavano solo i cinghiali: branco attraversa la strada, paura sul pullman che ne travolge e uccide uno
Targa scritta male e indirizzo sbagliato, multato a Roma senza esserci stato: «Ricorso? Un muro di gomma: devo pagare»
Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Irruzione in casa, catturato un ladro. È la vicina detective a farlo arrestare
San Benedetto come Miami? Gli ambientalisti dicono no: «La Riviera non abbatta i pini e riduca le palme»

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
L'EMERGENZA
I genitori non riescono a contattarlo, 35enne colto da malore in casa: è grave
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
IL DOSSIER
Superbonus, un miliardo di crediti bloccati e 3mila imprese ferme nelle Marche
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie