«Questa sorta di vibrazione - ha aggiunto - continuerà ancora ed è dovuta al graduale adattamento del volume della crosta terrestre». Una sorta di vibrazione scuote la crosta terrestre dell'Italia centrale dal 24 agosto 2016 e la scossa di magnitudo 3.4 registrata alle 4:48 ad Amatrice è collegata a questo meccanismo, ha detto Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
«Una scossa di magnitudo 3.4 è del tutto compatibile con l'evoluzione delle repliche in corso dal 24 agosto 2016» ha aggiunto Doglioni. «Terremoti simili - ha proseguito il presidente dell'Ingv - ci sono stati anche nelle ultime settimane e non c'è un allarme specifico: sappiamo che nell'area ci sono circa 20-30 scosse al giorno, molte di magnitudo inferiore a 2.0, e sono tutte repliche legate allo stesso meccanismo».
Terremoto, "crosta terrestre dell'Italia centrale
vibra da agosto 2016": scossa Amatrice collegata

2 Minuti di Lettura
Giovedì 11 Gennaio 2018, 12:12 - Ultimo aggiornamento: 15:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout