L'allerta verde nelle Marche, per neve a bassa quota, è stata aggiornata e prolungata fino alle ore 14 di domani, giovedì 9 febbraio. Previste deboli nevicate che potranno interessare anche la costa «con quantitativi lievemente maggiori sui settori centro-meridionali».
I primi fiocchi stanno già cadendo, dalle prime ore di questa mattina, su Maceratese, Fermano e Ascolano anche sulla costa. In provincia di Pesaro Urbino e Ancona non si segnalano precipitazioni. Nulla di importante, comunque: l'intensità, bassa, al momento non ha provocato problemi alla viabilità.

Le previsioni meteo
Le previsioni di oggi secondo la Protezione Civile regionale: cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso, con nuvolosità più intensa durante la seconda parte della giornata sui settori centro-meridionali ed estremi settori settentrionali.
San Benedetto la città più "calda" delle Marche con 8 gradi di massima
Precipitazioni deboli, locali al mattino e sparse nel corso del pomeriggio in particolare sui settori centro-meridionali. I fenomeni, in particolare al pomeriggio, saranno nevosi fino a quote pianeggianti. Temperature massime stazionarie o in lieve diminuzione; calo delle temperature nel corso del pomeriggio. Venti orientali di brezza tesa, con locali rinforzi fino a vento moderato lungo la fascia costiera. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in parziale aumento fino a diventare localmente molto mosso nel corso del pomeriggio.

La configurazione barica rimarrà pressoché immutata fino alla giornata di domani, giovedì 9 febbario. Ne consegue che le temperature resteranno stabilmente rigide per poi recuperare da venerdì. Nel frattempo, nelle prossime 24-36 ore, le nevicate potranno intensificarsi sul medio versante adriatico anche alle basse quote. In Italia, Calabria ionica e Sicilia centro-occidentale resteranno comunque le zone più colpite dalle manifestazioni precipitative qui nevose a quote più alte. Il prossimo fine settimana sarà comunque stabile e più mite in forza del promontorio barico oceanico/nord-africano in lievitazione dall’Algeria.
Le previsioni dei prossimi giorni
Giovedì 9 febbraio 2023: Cielo al mattino generalmente nuvoloso con la maggiore copertura attesa sulle zone interne e province meridionali; nella seconda parte della giornata, comparsa di irregolarità e variabilità dalle coste, seguita da dissolvimenti e rasserenamenti sempre più evidenti dalle province settentrionali. Precipitazioni in ingresso dall'Adriatico nel corso della notte, prediligendo le province centromeridionali; fenomeni in movimento verso l'entroterra meridionale nel corso della mattinata scemando progressivamente; quota neve inizialmente intorno ai 100-200 metri sulle zone interne, poi in lieve risalita. Venti tra deboli e moderati provenienti dai quadranti settentrionali e orientali. Temperature in possibile leggero rialzo le minime. Altri fenomeni brinate e gelate soprattutto serali.
Venerdì 10 febbraio 2023 Cielo poca o parziale nuvolosità residua in dissolvimento verso sud specie durante la seconda parte della giornata. Precipitazioni assenti. Venti al più moderati a spirare soprattutto da nord-nord-ovest. Temperature in calo le minime, in recupero le massime. Altri fenomeni brinate e gelate. sabato 11 febbraio 2023 Cielo sereno o poco nuvoloso in genere con una parentesi mattutina-pomeridiana di stratificazioni a quote medio-alte in movimento da nord. Precipitazioni assenti. Venti ancora in prevalenza nord-occidentali, al più moderati e maggiormente presenti sulla fascia costiera; tendenti a disporsi da sud-ovest in serata. Temperature in sensibile ripresa nei valori massimi. Altri fenomeni brinate e gelate mattutine.
Domenica 12 febbraio 2023 Cielo ancora fino a parzialmente o prevalentemente coperto a quote medie e medio-basse. Precipitazioni assenti. Venti deboli sud-occidentali al mattino; moderati rinforzi dai quadranti nord nella seconda parte della giornata. Temperature in aumento. Altri fenomeni brinate e gelate mattutine.


Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout