ANCONA - Con 100 cantine (delle quali 49 con la collettiva sostenuta dalla Regione e oltre 200 etichette, tutte con la descrizione dei profili sensoriali), le Marche del vino saranno presenti alla 55ª edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile prossimi.
Nello spazio coordinato dalla Regione Marche, su oltre 1.000 metri quadrati nel Padiglione 7 (stand C7-8-9) di Veronafiere, organizzati con un nuovo layout e la “Terrazza Marche” per ospitare degustazioni ed eventi, grande attenzione sarà assicurata al tema dell’enoturismo quale strumento innovativo di attrazione nelle cantine, ma anche nei centri storici dei borghi delle Marche, con la presentazione di una ricerca dell’Università Bocconi (domenica 2 aprile, ore 12:45, alla presenza fra gli altri del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dell’assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, della professoressa Magda Antonioli Corigliano della Sda Bocconi School of Management, del direttore di Atim (Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche) Marco Bruschini, del presidente Consorzio Vini Piceni Giorgio Savini, del presidente Istituto Marchigiano di Tutela Vini Michele Bernetti).
Le Marche al Vinitaly, il programma dal 2 al 5 aprile
Focus anche sull’export (con incontri specifici allo stand regionale delle Marche organizzati in collaborazione con Ice-Trade Agency e dedicati ai buyer provenienti da Regno Unito, Portogallo, Cina, Austria, Paesi Bassi, Francia, Svizzera e Canada).
Le Marche del vino, con circa 14.200 imprese attive nel settore, quasi 18.000 ettari di superficie coltivata (con un’incidenza del 39,5% di superfici coltivate in regime biologico) e oltre 800.000 ettolitri di produzione annua, si avvicinano al 55° Vinitaly con un’annata particolarmente positiva sul fronte dell’export, grazie a una crescita in valore delle esportazioni enologiche marchigiane del 25,9% nel 2022, per un corrispettivo di oltre 75,6 milioni di euro.
«Il vino – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini - è sempre più decisivo per la bilancia agroalimentare marchigiana, grazie a una qualità certificata da 21 denominazioni di origine e un forte orientamento al biologico. Con la legge regionale sull’enoturismo, inoltre, daremo corso a un nuovo progetto che rivoluzionerà l’incoming nelle Marche e punterà a integrare l’offerta turistica della regione». Ad oggi sono una cinquantina le aziende che stanno completando la procedura di iscrizione nell’Elenco regionale degli operatori enoturistici (“Eroe”) e altrettante le aziende che hanno avviato il percorso, ai sensi della legge regionale 28/2021.
Riflettori accesi anche sui “I giovani wine food lover e le Marche”. I risultati dell’indagine promossa dall’Associazione nazionale Donne del Vino e condotta dal prof. Gabriele Micozzi, docente all’Università Politecnica delle Marche e alla Luiss Business School, saranno illustrati domenica 2 aprile (ore 15, Terrazza Marche, padiglione 7) alla presenza fra gli altri dell’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, di Daniela Sorana, delegata per le Marche delle Donne del Vino, di Marianna Cardone, vicepresidente nazionale dell’Associazione Donne del Vino. L’incontro sarà moderato dalla winemaker Eleonora Marconi.
Un vigneto sempre più bio
Le Marche rappresentano uno dei principali hub sostenibili in Italia, con un’incidenza biologica sul vigneto che ha raggiunto il 39,5% delle superfici, pari a 6.991 ettari su un totale vitato di 17.687 ettari (anno 2022/23, fonte: Regione Marche, Assessorato all’Agricoltura), seconda nel Belpaese solo alla Toscana e doppiando di fatto anche la media italiana. Nell’area delle province di Ascoli e Fermo la percentuale delle superfici in regime “organic” ha raggiunto il 46,35%, con 3.849 ettari su un totale provinciale vitato di 8.305.
Una propensione green registrata anche dalla costituzione del distretto biologico unico della Regione che punta a sviluppare la più grande area europea attenta allo sviluppo di una pratica sostenibile e alla salute dei consumatori.
E di “Vino sostenibile come volano del distretto dei prodotti certificati” si parlerà in Terrazza Marche lunedì 3 aprile (ore 13:45) con l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, il presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini Michele Bernetti, il presidente del Consorzio Vini Piceni Giorgio Savini, la professoressa Elena Viganò, economista agraria dell’Università di Urbino, Gloria Minarelli di Valoritalia, il presidente di Amap (Agenzia regionale per l’Innovazione nel settore agroalimentare e della pesca) Marco Rotoni, il presidente del Consorzio Marche Biologiche Bruno Sebastianelli.
L’agricoltura sociale
Il Vinitaly per la Regione Marche sarà anche una vetrina per progetti innovativi di agricoltura sociale, dalla Locanda del Terzo Settore Centimetro Zero di Pagliare del Tronto (Ascoli) gestita da persone con disabilità alle etichette scritte in braille per i non vedenti e adottate dalla cantina Castrum Morisci di Moresco (Fermo). Appuntamento alla Terrazza Marche lunedì 3 aprile alle 11.
Le Marche a Sol&Agrifood
La Regione Marche sarà presente anche al salone Sol&Agrifood (padiglione C di Veronafiere), grazie alla collaborazione con l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca (Amap) e dell’Associazione Produttori Agroalimentari Marche – Food Brand Marche. Saranno circa 10 le aziende rappresentate nei settori dell’olio (l’oliveto marchigiano si estende su circa 9.500 ettari e vanta una Dop, quella dell’olio di Cartoceto, e l’Igp Marche, e conta 214 frantoi attivi), della pasta, dei formaggi, dei salumi, capitanati dai consorzi della Casciotta di Urbino e del Prosciutto di Carpegna.
Fra le degustazioni guidate organizzate a Sol&Agrifood e dedicate agli oli monovarietali delle Marche, al Ciauscolo Igp e alla Patata di Colfiorito, spazio agli itinerari della biodiversità agraria regionale e al futuro del distretto Food Brand Marche.
Ancora bio nel ricco programma regionale con un approfondimento dedicato al “Biologico nelle Marche – L’esperienza del Distretto”, in programma martedì 4 aprile (ore 16, Sol, padiglione C, Saletta Regione Marche Amap), e con la partecipazione, fra gli altri, di Fausto Ricci di Amap, responsabile Valorizzazione produzioni agricole, e di Giovanni Battista Girolomoni, presidente del Distretto Biologico delle Marche.
Le denominazioni delle Marche
La regione Marche si caratterizza con una prevalenza di vini bianchi e, tra questi spicca il Verdicchio dei Castelli di Jesi con oltre 134.600 ettolitri prodotti; altrettanto importante la presenza di rossi, a partire dal Rosso Piceno, con oltre 64.000 ettolitri.
Sono 21 le denominazioni del vino delle Marche.
TUTTO IL PROGRAMMA
Domenica 2 aprile 2023
Ore 12.45 - 14.45
L’Enoturismo delle Marche: la nuova sfida per la nostra Regione
Introduce: Andrea Maria Antonini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Francesco Acquaroli – Presidente Regione Marche
Magda Antonioli Corigliano - Senior Professor SDA Bocconi School of Management
Marco Bruschini – Direttore ATIM
Giorgio Savini – Presidente Consorzio Vini Piceni
Michele Bernetti – Presidente Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Moderatore – Giorgio dell'Orefice - Il sole 24 ore
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche”)
Ore 14.30 - 15.30
Incoming Vinitaly 2023 in collaborazione con Italian Trade Agency
I vini delle Marche incontrano l’Europa Occidentale (UK, Portogallo)
Andrea Maria Antonini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Giambattista Marchetto – Giornalista VinoNews24
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Raffaello” – Stand Regione Marche)
Ore 15.00 - 16.00
I Giovani wine food lover e le Marche
Andrea Maria Antonini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Daniela Sorana – Delegata Marche Associazione Nazionale Donne del Vino
Marianna Cardone – Vice Presidente Nazionale Associazione Donne del vino
Marzia Varvaglione – Produttrice
Gabriele Micozzi – Presidente Marketing Associati e Docente Università Politecnica delle Marche e della Luiss Businnes School
Agnese Testadiferro – Giornalistya e Donna del Vino delle Marche
Moderatore – Eleonora Marconi – Winemaker
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche” Stand Regione Marche)
Ore 16.30 - 17.30
Consegna Premio “Benemerito della Viticoltura 2023”
Intitolato ad Angelo Betti
(Ristorante d’Autore – Palaexpo)
________________
Degustazioni guidate:
Ore 11.00 - 12.00 - Gli Oli monovarietali delle Marche
Degustazione guidata da Barbara Alfei (Capo panel Marche) e Donatella Di Sebastiano
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 16.00 - 17.00 - Le Marche – un trampolino di lancio per la valorizzazione degli oli monovarietali
Barbara Alfei – AMAP, Capo panel Marche
(EVOO Bar – Pad. C)
Ore 12.30 – 13.00 - Gli itinerari della biodiversità agraria nelle Marche
Andrea Bordoni – Direttore AMAP
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 14.00 – 15.00 - Il Ciauscolo IGP
Andrea Bordoni – Direttore AMAP
Valeria Belelli – AMAP, Responsabile Gestione della certificazione e coordinamento delle attività
ispettive
Lorenzo Moretti – AMAP, Autorità Pubblica di Controllo
Lunedì 3 aprile 2023
Ore 10.00 - 11.00
Incoming Vinitaly 2023 in collaborazione con Italian Trade Agency
I vini delle Marche incontrano l’Asia (Cina)
Francesca Severini – Dirigente Settore Competitività delle Imprese SDA MC – Regione Marche
Giambattista Marchetto – Giornalista VinoNews24
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Raffaello” – Stand Regione Marche)
Ore 10.00 - 11.00
Incoming Vinitaly 2023 in collaborazione con Italian Trade Agency
I vini delle Marche incontrano l’Europa Centrale (Austria, Paesi Bassi, Francia e Svizzera) “walk around"
Francesca Severini – Dirigente Settore Competitività delle Imprese SDA MC – Regione Marche
Eleonora Marconi - Winemaker
(Vinitaly – Pad. 7 - “Terrazza Marche” – Stand Regione Marche)
Ore 10.00 - 11.00
Gli oli della Biodiversità agraria delle Marche
Andrea Bordoni – Direttore AMAP
Barbara Alfei – AMAP, Capo panel Marche
Donatella Di Sebastiano - AMAP
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 11.00 - 12.00
L’agricoltura sociale nelle Marche
Simona Marconi – Coordinatore Ambito Territoriale Sociale n. 21
Roberta D’Emidio – Locanda del Terzo Settore centimetro0
Luca Renzi - Cantina Castrum Morisci di Moresco (FM)
Rappresentanza Istituti Penitenziari di Ancona
Andrea Maria Antonini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Moderatore - Roberto Luciani - Dirigente Settore Agroambiente SDA AN – Regione Marche
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche”)
Ore 12.00 - 13.00
Il Ciauscolo e la Patata di Colfiorito IGP
Andrea Bordoni – Direttore AMAP
Valeria Belelli – AMAP, Responsabile Gestione della certificazione e coordinamento delle attività
ispettive
Lorenzo Moretti – AMAP, Autorità Pubblica di Controllo
Emanuele Pedica - Agricolfiorito S.S., Serravalle di Chienti
Vitali Giuseppe – Re Norcino, San Ginesio
Elisa Scendoni – Consigliere AMAP - Conclusioni
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche - AMAP)
Ore 12.30 - 13.30
I Vini Piceni si fanno spazio nell’HO.RE.CA.
Marco Simoncini - Società Metrica s.r.l.
Giorgio Savini - Presidente Consorzio Vini Piceni
Andrea Maria Antonini - Assessore Agricoltura Regione Marche
Moderatore: giornalista RADIO RAI
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche”)
Ore 13.45 - 14.45
Il vino sostenibile come volano del distretto dei prodotti certificati
Michele Bernetti – Presidente Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Giorgio Savini – Presidente Consorzio Vini Piceni
Elena Viganò – Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Gloria Minarelli – Valoritalia
Marco Rotoni – Presidente AMAP
Bruno Sebastianelli – Presidente Consorzio Marche Biologiche
Andrea Maria Antonini – Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Moderatore – Gianbattista Marchetto - Giornalista VinoNews24
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche”)
Ore 15.30 - 16.30
Olio Marche IGP
Marco Rotoni – Presidente AMAP
Ugo Agostini – Presidente Consorzio Olio Marche IGT
Valeria Belelli – AMAP, Responsabile Gestione della certificazione e coordinamento delle attività
ispettive
Lorenzo Moretti – AMAP, Autorità Pubblica di Controllo
Barbara Alfei – Donatella Di Sebastiano – AMAP - Panel Regionale Marche
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Martedì 4 aprile 2023
Ore 10.00 - 11.00
Incoming Vinitaly 2023 in collaborazione con Italian Trade Agency
I vini delle Marche incontrano il Nord America (Canada)
Francesca Severini – Dirigente Settore Competitività delle Imprese SDA MC – Regione Marche
Giambattista Marchetto – Giornalista VinoNews24
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Raffaello” – Stand Regione Marche)
Ore 10.00 - 11.00
Presentazione 20° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali
Fausto Ricci – AMAP, Responsabile Valorizzazione produzioni agricole, ittiche, forestali,
biodiversità agraria, sistema della conoscenza e rete delle agenzie
Barbara Alfei – AMAP, Capo panel Marche
Donatella Di Sebastiano - AMAP
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 10.00 - 11.00
Il futuro del vino sostenibile: il caso IMT in Italia
Michele Bernetti – Presidente Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT)
Sandra Furlan – Responsabile Ricerca e Sviluppo Valoritalia
Evita Gandini – Nomisma
Alberto Maria Alessandrini – Consigliere AMAP
On. Mirco Carloni – Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Modera – Giorgio Dell'orefice - Il sole 24 ore
(Vinitaly – Pad. 7 - Sala “Terrazza Marche”)
Ore 12.00 - 13.00
Gli itinerari della biodiversità agraria nelle Marche
Renato Frontini – Vice Presidente AMAP
Fausto Ricci – AMAP, Responsabile Valorizzazione produzioni agricole, ittiche, forestali,
biodiversità agraria, sistema della conoscenza e rete delle agenzie
Ambra Micheletti – AMAP, Progetto Biodiversità AMAP
Luca Tombesi - NEXMA
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 13.15 - 14.15
Prodotti DOP, BIO e cibo sintetico
Francesco Torriani – Presidente Consorzio Marche Biologiche
Paolo Cesaretti – Cooperlat
Tommaso Di Sante - Presidente Coldiretti Provincia di Pesaro/Urbino
On. Mirco Carloni – Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Fausto Ricci – AMAP, Responsabile Valorizzazione produzioni agricole, ittiche, forestali,
biodiversità agraria, sistema della conoscenza e rete delle agenzie
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 15.30 - 16.30
Il distretto Food Brand Marche: certificazioni e sostenibilità per un futuro migliore
Antonio Centocanti – Presidente Distretto del cibo Food Brand Marche
Marco Rotoni – Presidente Agenzia per l’innovazione nel settore Agroalimentare e della pesca
“Marche Agricoltura e Pesca (AMAP Marche)
Fabio Musso – Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Francesco Torriani – Presidente Consorzio Marche Biologiche
Giuseppe Liberatore – Direttore Generale Valoritalia
On. Mirco Carloni – Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Modera – Gianbattista Marchetto - Giornalista VinoNews24
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Ore 16.00 - 17.00
Il Biologico delle Marche – L’esperienza del Distretto
Fausto Ricci – AMAP, Responsabile Valorizzazione produzioni agricole, ittiche, forestali,
biodiversità agraria, sistema della conoscenza e rete delle agenzie
Giovanni Battista Girolomoni – Presidente Distretto Biologico delle Marche
Donatella Di Sebastiano - AMAP
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Mercoledì 5 aprile 2023
Ore 11.30 - 12.30
Tartufo: percorsi di valorizzazione
Fausto Ricci – AMAP, Responsabile Valorizzazione produzioni agricole, ittiche, forestali,
biodiversità agraria, sistema della conoscenza e rete delle agenzie
Cristiano Peroni – Centro Tartuficoltura di Amandola (FM) – AMAP
Alberto Mazzoni – Direttore Istituto Marchigiano di Enogastronomia
(SOL- Pad. C - Saletta Regione Marche-AMAP)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout