Il progetto, realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Slow Food Editore, ha l’obiettivo di illustrare il panorama enogastronomico delle regioni italiane e promuovere il treno come mezzo per raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze alimentari regionali, per la maggior parte a chilometro zero, attraverso il treno, mezzo ecologico per eccellenza.
La brochure dedicata alle Marche e ai collegamenti Pesaro – Ancona e Ancona - Pescara racconta le eccellenze alimentari disponibili nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie di Pesaro, Fano, Marotta-Mondolfo, Senigallia, Marzocca, Montemarciano, Falconara Marittima, Ancona Torrette, Ancona Centrale, Varano, Camerano Aspio, Osimo Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Potenza Picena Montegranaro, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio-Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Giulianova e Pescara Centrale.
“Da trent’anni Slow Food Editore cura, grazie all’aiuto dei membri dell’associazione, una mappatura del territorio italiano - ha dichiarato Carlo Bogliotti, Direttore Editoriale di Slow Food Editore – con i migliori indirizzi in cui mangiare, bere e fare acquisti enogastronomici. Il tutto secondo la filosofia di Slow Food, ovvero nel rispetto di una qualità che si declina con i tre aggettivi buono, pulito e giusto. Una qualità assoluta, anche in termini ecologici e socioeconomici. Questa ricchezza di osterie, cantine, botteghe, piccoli produttori costituisce il meglio di un’Italia che si muove lentamente, mostrando la bellezza delle province con grande capacità di rispettare le tradizioni, i luoghi in cui è inserita, l’importanza che rappresenta anche a livello internazionale. Il progetto con Trenitalia è dunque scaturito in un modo che possiamo definire naturale.”
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout