ANCONA - E due. Dopo Arcale anche il Cns trascina in tribunale la Regione la protezione civile e l’Erap per la realizzazione delle Sae nel cratere marchigiano del terremoto. In ballo c’è il pagamento di 800mila euro - tra fatture e detrazioni contrattuali - più la cancellazione della penale di 1,1 milioni. Bruscolini rispetto alla causa civile da 65 milioni intentata dal Consorzio che ha realizzato 1.600 casette su un totale di quasi 1.900 strutture, come risarcimento danni per gli ostacoli riscontrati che avrebbero rallentato la predisposizione delle Soluzioni abitative di emergenza.
Da 2 a 12 bambini: la rinascita di Visso passa anche per "l'asilo dei miracoli"
Valfornace, muore a 105 anni Raul il nonnino che non si è arreso al sisma
Terremoto, guerra delle casette: dopo Arcale anche Cns porta in tribunale la Regione Marche

2 Minuti di Lettura
Giovedì 7 Novembre 2019, 11:29
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout