Lo annuncia l’assessore alle Politiche giovanili, Paola Giorgi, che specifica: “Al centro i ragazzi, le loro associazioni, le loro idee: le politiche giovanili nella nostra Regione non considerano i giovani semplici fruitori di iniziative ma promotori protagonisti di progetti e di idee. Noi - aggiunge Giorgi - forniamo gli strumenti a loro disposizione e i luoghi di condivisione. L’elenco regionale delle associazioni giovanili è uno strumento qualificante e di riconoscibilità dell’associazionismo, il suo aggiornamento annuale è sinonimo dell’apertura ad una platea sempre più ampia e qualificata di giovani, elemento che ha caratterizzato il lavoro dell’assessorato in questi ultimi due anni”.
L’iscrizione è necessaria per svolgere un ruolo attivo nelle politiche giovanili e partecipare ai finanziamenti del settore. La nuova Legge regionale sulle politiche giovanili delle Marche, infatti, riconosce i giovani come risorsa fondamentale ed essenziale della comunità e attribuisce al settore in tutte le aree di intervento possibili - cultura, formazione, informazione, istruzione, lavoro, ambiente, sanità, politiche comunitarie - un importante ruolo di trasversalità e intersettorialità, in armonia e in raccordo con i programmi in ambito nazionale ed europee.
La struttura regionale cui rivolgersi per informazioni è la P.F. Emigrazione, Sport e Politiche giovanili -Via Tiziano n. 44 – 60125 Ancona. Tel. 071/806.3416.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout