ANCONA - Niente da fare, la bella stagione 2023 non riesce proprio a decollare e anzi le Marche, dopo alcuni illusori giorni di sole che hanno riempito le spiagge, si trovano di nuovo a fare i conti con la minaccia del maltempo. Particolarmente probematica la situazione a Fano: allagato il piazzale della stazione ferroviaria, simile a un fiume, voragini aperte sull'asfalto in zona via Pisacane e criticità anche in zona Lido (solito sottopasso sommerso) e alla Paleotta con l'acqua arrivata a 20 cm sulle strade. In via Pisacane, allagata (come spesso è accaduto negli ultimi anni) c'è pure chi ha deciso di ricorrere al gommone. In tutta la zona di Fano sono stati circa quaranta gli interventi fatti per il maltempo, sempre a causa di allagamenti vari.
Disagi nelle scuole fanesi
Disagi in diverse scuole fanesi: Corridoni, Grillo, Falcineto e Galizi. Aperto nel Comune di Fano il Centro operativo comunale: «Tecnici sono al lavoro per ripristinare le criticità. Domani le lezioni si svolgeranno regolarmente». L'allagamento di piazzale Amendola, spiega il Comune, «è avvenuto a causa dei lavori per l'ampliamento delle caditoie di ricezione dell'acqua piovana» Decine i garage privati allagati, alcuni alberi sono caduti a Roccosambaccio e Montegiove.
Sul gommone in via Pisacane, foto tratta dal profilo Instagram di Marco Ferri
Guarda video tratti da Facebook e Instagram: il sottopasso del Vallato e via Pisacane
Smottamenti nell'Ascolano
Problemi anche nell'Ascolano.
Allagamenti e piccole frane nell'Anconetano
Lavoro no-stop per i Vigili del fuoco di Ancona dopo le 18. Diversi gli interventi a causa della copiosa pioggia caduta nel pomeriggio di oggi.
Al momento sono circa quaranta gli interventi fatti a causa di prosciugamenti di cantine e vani ascensori, piccole frane ed alberi pericolanti. Le zone più colpite sono quelle di Agugliano, Polverigi ed Offagna. Non si segnalano danni a persone per il momento.
La nuova allerta
Il servizio di Protezione Civile delle Marche ha, infatti, prolungato l'allerta meteo, giallo, per l'arrivo di temporali su tutto il territorio regionale fino alla mezzanotte, tra domani, martedì 6 giugno, e mercoledì 7. In particolare, per domani, "Le precipitazioni sono previste in gran parte tra la tarda mattinata ed il pomeriggio; i fenomeni più diffusi ed intensi, sotto forma di temporali anche di forte intensità, sono previsti sull'entroterra con occasionali diramazioni verso le coste".
Le previsioni del tempo per i prossimi giorni
Martedì 6 giugno cielo poco o parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde della giornata Precipitazioni: rovesci o temporali sparsi tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, localmente anche di forte intensità. I fenomeni potranno risultare più probabili nel settore montano e collinare della regione. Venti deboli, prevalentemente sud-orientali. Mare poco mosso.
Mercoledì 7 giugno si rivede il sole. Sarà infatti poco o parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde della giornata. Probabili rovesci o temporali sparsi tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, specie sul comparto montano e collinare della regione. In aumento le temperature nei valori massimi. Venti deboli di direzione variabile. Mare poco mosso.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout