Nelle Marche non si nasce più: denatalità record, allarme in provincia di Pesaro e Urbino. Ecco perché: «Lavoro femminile precario, costi per l'infanzia tra i più alti d'Italia»

Nelle Marche non si nasce più: denatalità record, allarme in provincia di Pesaro e Urbino. Ecco perché: «Lavoro femminile precario, costi per l'infanzia tra i più alti d'Italia»
Nelle Marche non si nasce più: denatalità record, allarme in provincia di Pesaro e Urbino. Ecco perché: «Lavoro femminile precario, costi per l'infanzia tra i più alti d'Italia»
2 Minuti di Lettura
Lunedì 9 Gennaio 2023, 16:14

ANCONA -  Nelle Marche non si nasce più e ben presto, prestissimo, non sarà una regione per giovani. Record negativo per la denatalità da Gabicce a San Benedetto del Tronto, allarme rosso nella provincia di  Pesaro e Urbino. Nel 2021 le nascite della popolazione residente nelle Marche sono state 9.222, cioè 210 in meno rispetto al 2020 (-2,3%). Dal 2011 le nascite sono diminuite di 4.634 unità (-33,4%). Il calo più marcato nella provincia di Pesaro Urbino con -37,1%. Questo è quanto emerge da dati elaborati da Ires Cgil. Perché? Le ragioni sono molteplici: lavoro precario, poco retribuito, costo della vita alle stelle, voglia di affermarsi che a volte sconfina nell'egoismo di una società che corre troppo veloce. Insomma, aver un figlio oggi è un privilegio per pochi. Peraltro ad età sempre più mature e con tutto quello che ne consegue: i nonni, spesso troppo anziani, non riescono più ad aiutare i genitori che lavorano. 

Aumenta l'età del parto

Il tasso di fecondità totale (numero medio figli per donna) passa da 1,42 a 1,20; e aumenta l'età media delle madri al parto: nel 2011 era 31,4, mentre nel 2021 sale a 32,6.

Diminuisce anche il contributo alla natalità dei cittadini stranieri. Dal 2011 al 2021 i nati da almeno un cittadino straniero si sono ridotti di 1.336 unità (-38,1%), il 23,5% del totale dei nati. Il calo delle nascite è inoltre accompagnato dal progressivo invecchiamento della popolazione: nel 2011 gli under 15 erano il 13,4% del totale dei residenti, nel 2021 sono il 12,3%; gli over 65 passano dal 22,6% (2011) al 25,4% (2021).

Le cause

I dati mostrano che il trend della denatalità prosegue anche nel periodo gennaio/settembre 2022. Molteplici le cause secondo Loredana Longhin, della segreteria Cgil Marche: «l'occupazione femminile nella nostra regione è per lo più precaria, discontinua, senza garanzie di reddito né di diritti. Poi, gli alti costi dei servizi all'infanzia tra i più alti in Italia. Se vogliamo invertire questo trend negativo è necessario che le donne abbiano un lavoro stabile e servizi pubblici adeguati per la cura dei figli, oltre a percorsi di formazione che le consentano di ritornare al lavoro. Per noi, queste sono le priorità, - conclude Longhin - ci auguriamo che lo siano anche per la Regione Marche visto che il futuro dipende dalle donne». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA