ANCONA - I nuovi contagi Covid nelle Marche continuano ad aumentare, oggi il dato del Servizio Sanità della Regione comunica che sono 361 su 3.283 tamponi analizzati. La percentuale di positività è dell'11%. Sui nuovi positivi i vaccinati sono il 49% e hanno un tasso di positività di 16 su 100mila abitanti, contro 45 dei no-vax.
Il tasso di incidenza cumulativa settimanale su 100mila abitanti è di 137,33. La tendenza dell'incidenza è dunque ancora in fase di espansione, sulla settimana passata l'incremento è del 13,2%: da 552 i primi 2 giorni settimana passata a 625 di questa. La percentuale di crescita era del 25,7% la settimana passata, si registra sull'incremento comunque una flessione (sull'analisi dei primi giorni di questa settimana).
Province, balzo di nuovi infettati dal virus ad Ancona
E' la provincia di Ancona quella con il più alto numero di nuovi positivi al Covid, ben 119 dei 361. Seguita nell'ordine da quelle di Fermo con 63, Ascoli Piceno con 60, Macerata con 59 e Pesaro Urbino con 53. Sono 6 i nuovi positivi al virus Sars-Cov-2 di fuori regione.
Ricoveri: i numeri di vaccinati e no vax
Resta alto il divario tra vaccinati e no nei numeri dei ricoverati e dei contagiati. In terapia intensiva il 69% dei ricoverati non è vaccinato, il restante 31 ha ricevuto 2 o 3 dosi; in area medica 57% senza siero e 43% con. Tra i casi positivi generali il 49% è vaccinato ed il 51% no. Forbice che si amplia se si guarda all'incidenza: in terapia intensiva vanno 0,73 persone vaccinate su 100mila e 4,47 no vax; in area medica 2,63 con 2/3 dosi di vaccino e 9,43 senza.
Nessun decesso, ricoveri +2
Oggi, per fortuna, non sono stati segnalati decessi legati al Covid. Nelle Marche da in inizio pandemia le vittime sono state 3.142, 1.60 uomini e 1.382 donne. In leggero aumento i ricverati, che oggi sono 92, due più di ieri. Salgono a 23 (+1) i ricoverati in terapia intensiva, scendono a 22 (-1) quelli in semi intensiva e salgono a 47 quelli nei reparti non intensivi.
La divisione dei nuovi contagi per fasce di età
Resta la fascia di età 25-44 anni quella con il più elevato numero di nuovi casi di positività (86), seguita da 45-59enni (78). Il dato dei bambini della scuola elementare (6-10 anni) tocca quota 37, stesso numero dei 60-69enni. Complessivamente da 0 a 18 anni sono 98 i contagi registrati (31 dei quali tra 14-18 anni).
Fino ad oggi sono quasi 31mila i prenotati per la terza dose di vaccino tra 40 e 59 anni
LEGGI ANCHE
LEGGI ANCHE
LEGGI ANCHE
IL TREND DEI RICOVERI
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout