ANCONA - Le Marche, da lunedì prossimo, tornano in zona bianca Covid per le due ultime settimane in cui il sistema della classificazione a colori resterà valido. Una promozione che all'atto pratico cambia poco o nulla, ma che certifica come, almeno per il momento, la ripartenza dei contagi in questa quarta ondata non abbia comportato eccessive pressioni sulle strutture ospedaliere. In particolare per i reparti di terapia intensiva, mentre invece si vedono rialzi per i ricoveri a media e bassa intensità. Le incognite legate alla diffusione della subvariante Omicron-2, comunque, invitano a non abbassare la guardia anche all'approssimarsi della fine dello stato d'emergenza nazionale. Oggi, sabato 19 marzo, il Gores ha segnalato 2.560 nuovi postitivi (ieri erano stati 2.862), con un tasso di positivita del 44,5% (dal 46,6%) sui 5.751 tamponi testati (ieri 6.146). L'incidenza, che poche settimane fa era scesa fino a 600, oggi sale fino a 1.133,01 casi settimanali ogni 100mila abitanti.
Quattro decessi, ricoveri +5
Oggi è stato seganalto il decesso legato al Covid di quattro persone nelle Marche. Sono decedute 4 donne con età comprese tra 76 e 92 anni, tutte già afflitte anche da altre patologie. Salgono ancora i ricoverati, che oggi sono 196, 5 più di ieri. Scendono a 9 (-2) quelli in terapia intensiva, salgono a 187 (+6) quelli in area medica.
Il contagio nelle province
Il capoluogo si conferma la provincia marchigiana più colpita in una "classifica" che ormai è cristallizzata da settimane: Ancona (778), Macerata (488), Pesaro Urbino (390), Ascoli Piceno (390) e Fermo (367). Sono 119 i contagiati provenienti da fuori regione.
I positivi per classi di età
Le fasce d'età più colpite restano quelle intermedie, ma negli ultimi giorni l'attenzione si focalizza anche tra i 60-69enni, dove i casi sono in crescita fino ai 284 di oggi. Come di consueto quasi la metà dei contagi giornalieri sono avvenuti tra i 25-44enni (656) e i 45-59enni (567), mentre tra i più giovani i più colpiti sono i ragazzi delle scuole superiori (14-18 anni) con 175 casi ed i bambini delle scuole elementari (6-10 anni) con 139.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout