ANCONA - La data fissata è il 15 ottobre. Da giovedì prossimo nelle Marche scatta la campagna di vaccinazione antinfluenzale, quest’anno particolarmente raccomandata a causa del concomitante arrivo della seconda ondata di Coronavirus.
LEGGI ANCHE:
Coronavirus in Comune: sindaco in ospedale, tre assessori positivi e tamponi ai consiglieri
La profilassi sarà gratuita a tutti gli anziani che hanno superato i 65 anni di età, ai soggetti di qualsiasi età affetti da malattie e condizioni che mettono a rischio di sviluppare severe complicanze.
Ma in questo assurdo 2020 la Regione Marche ha deciso di estendere la gratuità del vaccino agli operatori sanitari, agli operatori dei servizi essenziali, alle donne in gravidanza, ai ricoverati in strutture di lungodegenza, ai donatori di sangue.
Le categorie
Infine, per la prima volta, potranno essere vaccinati in maniera gratuita anche gli adulti tra i 60 e i 64 anni e i bambini in età compresa tra 6 mesi e 6 anni. L’Asur Marche, che organizza la vaccinazione anti-influenzale in collaborazione con gli altri Enti del servizio sanitario regionale ha ordinato un totale di 421mila dosi, con un incremento del 40% rispetto alle dosi previste per la stagione 2019-2020, ampliando la gara alla massima quota possibile. «Considerata l’opportunità di estendere la vaccinazione anti-influenzale ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni ed agli adulti tra 60 e 64 anni, come suggerito dal ministero della Salute - si legge nella nota della Regione -, l’Osservatorio epidemiologico regionale ha effettuato un’analisi che ha stimato in circa 530mila le dosi necessarie secondo i diversi scenari di copertura vaccinale». Tenuto conto delle dosi totali ordinate dall’Asur le dosi ritenute necessarie per coprire in maniera complessiva le esigenze stimate risultano pari ad almeno ulteriori 110mila unità.
Le richieste
La decisione
Il gruppo tecnico “Vaccini e strategie di vaccinazione” della Regione Marche, ha concordato sull’importanza strategica di effettuare la vaccinazione stagionale, «perché prevenendo l’influenza il vaccino aiuterebbe ad attribuire più rapidamente una sintomatologia simil-influenzale ad altra origine».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout