MACERATA - Un picco nell'aria nell'immediatezza dell'incendio, livelli minimi di Ipa e diossina a terra e nell'aria nei giorni seguenti al rogo del Cosmari.
I valori riscontrati nell’aria e nei terreni presentano una concentrazione minima di Ipa e diossina mentre i risultati delle analisi inerenti acqua, falde e sorgenti verranno rese note nei prossimi giorni. Il Comitato tecnico scientifico della Protezione civile si è riunito ieri nella sede della Provincia di Macerata ed al termine dell’incontro ha reso noti tutti i parametri delle analisi effettuate da Arpam e Asur dopo i fumi e la nube che si è sprigionata dall’incendio del Cosmari dello scorso 9 luglio.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout