SARNANO È ormai terminato il conto alla rovescia per il giorno magico della Sarnano-Sassotetto, la scalata finale dell’arrivo della quinta tappa della Tirreno-Adriatico, la corsa che da oggi poco prima delle 13 entra nel territorio marchigiano. Sarà questo il giorno della memoria, per tanti tifosi dell’aquila di Filottrano, Michele Scarponi che dopo quella salita vinse la tappa nel 2009, con l’arrivo in piazza a Camerino, prestazione decisiva per poi arrivare alla vittoria definitiva finale della corsa. L'arrivo, per problemi legati al vento (allerta verde in tutte le Marche), è stato spostato in mattinata: il tragitto sarà lungo 2 Km in meno.
Evento ricordato dalla grande stele in pietra al valico di Santa Maria Maddalena.
La promozione viaggia sulle due ruote
Parla di una grande vetrina per tutto il territorio, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili: «Per noi ed il territorio è una grandissima occasione, le immagini televisive della diretta della corsa saranno trasmesse in oltre duecento paesi del mondo. È un evento che accenderà di nuovo i riflettori sul nostro territorio, che ha voglia di rinascere, per cui vogliamo dare il meglio, anche ospitando un evento ciclistico di rilievo internazionale come la Tirreno Adriatico. All’aspetto sportivo si unisce la promozione turistica, aspetto che è fondamentale per la rinascita dei territori colpiti dal terremoto. Abbiamo voluto fortemente la Tirreno Adriatico, questa è la terza tappa ospitata a Sarnano, dopo il 2018 ed il 2020». Domani la corsa passa anche per Macerata dove le scuole materne, elementari e medie chiuderanno in anticipo, alle 10.30.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout