ANCONA- Il Financial Times ha attaccato la cucina italiana mandando su tutte le furie Coldiretti. Il quotidiano britannico aveva dato spazio sulle proprie colonne ad Alberto Grandi, storico del cibo e docente all’Università di Parma: «La famosa e notoriamente inflessibile cultura alimentare italiana, promossa dai puristi e dai 'gastronazionalisti' del Paese, si basa in parte su bugie, ricette inventate da conglomerati o cibo importato dall'America. Dalla carbonara al panettone passando per il tiramisù, molti classici culinari italiani sono invenzioni moderne, sostiene lo storico del cibo e professore Alberto Grandi nel suo podcast e nei suoi libri». E' uno dei passi principali.
La risposta di Coldiretti
«Attacco surreale ai piatti simbolo della nostra cucina proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco», replica Coldiretti, che bolla come «fantasiose.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout