«Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio», recitava Lino Banfi in un film cult degli anni '80 cospargendosi il corpo di olio, sale e aceto per allontanare sfortuna e disgrazie. Con il dilagare del coronavirus crescono anche la psicosi e le bufale sul web, con consigli che ricordano da vicino le pratiche seguite dall'attore pugliese. Aglio, origano e olio di sesamo sono alcune delle sostanze ritenute miracolose da sedicenti esperti sui social. Peccato che, come precisato dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'aglio abbia sì proprietà antimicrobiche, ma nulla più. Anche cospargersi il corpo di olio di sesamo o bere acqua salata non offre alcuna protezione. C'è poi chi invita a ingerire antibiotici, che non hanno alcuna efficacia contro i virus.
LEGGI ANCHE --> Coronavirus a Milano, Sala: «No alla corsa ai supermercati. Pensiamo angli anziani»
Coronavirus, quarantena in Basilicata per chi rientra dal Nord. Bardi: «Misura precauzionale»
La candeggina o l'etanolo possono distruggere il virus, ma si usano solo per sanificare le superfici, non vanno spalmati sul corpo o sotto il naso. L'altro filone è quello dei falsi veicoli di contagio: molto in voga la teoria secondo cui cani e gatti sia portatori del virus, affermazione su cui non solo esiste alcuna evidenza scientifica ma è stata smentita dal Ministero della Salute come ricorda la Lega Nazionale per la difesa del cane. Priva di fondamento anche la voce secondo cui pacchi e lettere recapitati dalla Cina possano creare contagio, così come non è pericoloso mangiare cinese, come non pochi ritengono sui social. Bufale che possono far sorridere, ma il dilagare di informazioni false può favorire la diffusione del virus, provocando comportamenti scorretti nella popolazione. Per questo l'Oms si è subito attivata con opuscoli e vademecum per smentire le fake news che circolano sul web. Ora anche la Croce Rossa è intervenuta per mettere in guardia dai ciarlatani che, questa volta praticando una vera e propria truffa, pretendono di entrare in casa degli anziani per effettuare il controllo del tampone. Immancabili anche le teorie complottiste.
Coronavirus, ecco le fake news: dai falsi esperti ai complottisti, dilaga l'altra epidemia

4 Minuti di Lettura
Lunedì 24 Febbraio 2020, 17:13 - Ultimo aggiornamento: 18:26
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout