Ad attizzare le braci ci pensa l’avvocato Giancarlo Pacini, ex sindaco di Porto Sant’Elpidio. «La storia finisce come doveva finire, era scritta da tempo. D’altronde cosa doveva fare un sindaco giovane e ambizioso, se non porre rimedio a un problema divenuto insopportabile?».
Pacini usa l’ironia per criticare aspramente l’accordo pubblico-privato che la maggioranza si prepara ad approvare. «L’operazione ha un costo eccessivo per la parte pubblica ed è oltremodo premiante per la proprietà, che porta a casa il risultato, arrivando a decuplicare l’investimento» dice l’avvocato che non risparmia l’opposizione: «Incapace di offrire un contributo critico» evidenzia, parlando dei consiglieri di minoranza come di «testimoni silenti di fronte all’arroganza di chi li chiama ad avallare risoluzioni di cui ignorano o fingono di ignorare la portata».
Il conguaglio, secondo l’avvocato, basta e avanza per pagare il corrispettivo dei valori patrimoniali trasferiti alla città. Il lotto a 1.200.000 euro è pure sottostimato. «Non si tiene conto della variante a uso e consumo del destinatario» spiega Pacini che ricorda anche il vincolo funzionale e strutturale sul Gigli.
Perché nella ristrutturazione bisognerà seguire i dettami della soprintendenza, con i costi che l’operazione comporta. Con l’accordo: «Il privato si libera della superficie vincolata a uso pubblico, tenendosi i più appetibili spazi privati, e trova chi gli paga i costi del recupero della struttura esterna».
In questo modo «Pesi e oneri che gravavano sul privato per effetto del vincolo vengono trasferiti sui cittadini» riferisce Pacini che con amara ironia definisce lo schema di convenzione una «Brillante operazione frutto di un accordo da manuale. L’imprenditore – continua - non si può biasimare se, sfruttando l’incapacità dell’amministrazione, è riuscito a raddrizzare la situazione a suo vantaggio».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout