I classici modelli da uomo sono reinterpretati in pelle eco parfum, martellata o intrecciata e impreziosita da stringhe, talvolta abbinate a contrasto, in nuance di differenti tonalità. Chissà che Alberto Fasciani, proprio a partire da questa organic collection, non riesca a diffondere in Italia e non solo un mood più attento e rispettoso dell’ambiente che ci attornia.
Fermo, ecco la scarpa eco parfum
di Alberto Fasciani da Pitti Uomo

2 Minuti di Lettura
Sabato 11 Giugno 2016, 15:00 - Ultimo aggiornamento:
13 Giugno, 16:49
FERMO - Pelli pregiate e lavorazioni naturali per una proposta ispirata all’eco sostenibilità. Che sprigiona anche una profumazione intensa e gradevole. La nuova collezione firmata Alberto Fasciani, leader nel settore degli stivali da equitazione e affermato brand del fashion, ha curato all’insegna del “green” ogni aspetto: dal design ai materiali sino al processo produttivo, studiato nei minimi dettagli.
Suola in gomma naturale, pelle conciata mediante un procedimento metal free che diffonde una gradazione inebriante – è questa, infatti, una delle principali novità di questa linea - e materiali ecologici. Tutti elementi distintivi delle calzature della griffe marchigiana per la primavera-estate 2017 e presentati in esclusiva a Pitti Uomo come Eco Parfum nello stand H12 del padiglione centrale.
I classici modelli da uomo sono reinterpretati in pelle eco parfum, martellata o intrecciata e impreziosita da stringhe, talvolta abbinate a contrasto, in nuance di differenti tonalità. Chissà che Alberto Fasciani, proprio a partire da questa organic collection, non riesca a diffondere in Italia e non solo un mood più attento e rispettoso dell’ambiente che ci attornia.
I classici modelli da uomo sono reinterpretati in pelle eco parfum, martellata o intrecciata e impreziosita da stringhe, talvolta abbinate a contrasto, in nuance di differenti tonalità. Chissà che Alberto Fasciani, proprio a partire da questa organic collection, non riesca a diffondere in Italia e non solo un mood più attento e rispettoso dell’ambiente che ci attornia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout