Villa Favorita, sede dell'Istao ad Ancona

I principi fondamentali dell’Istao, un grande laboratorio a più voci

di Pietro Alessandrini
4 Minuti di Lettura
Sabato 5 Marzo 2022, 09:00

L’Istao è tornato al centro dell’attenzione pubblica per il ricambio della presidenza, dopo le dimissioni di Pietro Marcolini. Nessuna polemica, nessuna resa. Ma il senso compiuto di una missione impegnativa portata a termine con successo, per la quale Marcolini va ringraziato. Semmai è un’importante occasione per ripassare i fondamentali dell’impegno formativo che ha distinto l’Istao, dopo più di mezzo secolo di attività, e per verificare la sua attualità. Anche perché non so quanti sanno veramente che cosa è l’Istao, oltre alla abusata etichetta ormai di moda di “business school”. L’Istao è molto di più. Posso segnalare tre aspetti distintivi che lo rendono speciale. Il primo sono i valori identitari. Nell’atto costitutivo redatto nel 1967 dal fondatore Giorgio Fuà vengono richiamate le “lungimiranti intuizioni di Adriano Olivetti per quanto riguarda le responsabilità sociali dell’attività economica ed i rapporti tra industria e comunità”. Si parla di responsabilità sociali, di industria e di comunità, sottostanti alla sigla Istao che sta per “Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende”. I padri fondatori dello sviluppo economico e sociale dell’Italia e della nostra regione, che nell’Istao sono rappresentati da Olivetti e Fuà, ci hanno lasciato il compito di educare le nuove classi dirigenti ad avere “una profonda sensibilità per le responsabilità sociali dell’impresa”. Sono valori identitari che Fuà ha ribadito nel 1997, in tre mirabili pagine introduttive del volume del trentennale che sintetizzano la sua eredità. Frasi scolpite che lasciano il segno. Con le quali, in estrema sintesi, viene stilizzato il metodo dell’Istato, inteso come un “laboratorio di esperimenti innovativi”, una “bottega artigiana” dove si può “apprendere producendo” e non solo “apprendere ascoltando lezioni”. Vengono indicati il modello formativo di riferimento: l’“imprenditore civilmente e culturalmente impegnato, più precisamente l’imprenditore-leader che considera propria missione quella di formare, guidare, sviluppare un gruppo di persone facendole sentire partecipi di un’operazione creativa comune della quale essere tutte orgogliose” e l’obiettivo: “far crescere la legione di coloro che si assumono la responsabilità di organizzare il lavoro proprio e altrui”. Il secondo aspetto distintivo è la capacità di adattamento dell’Istao negli oltre cinque decenni della sua attività, con la flessibilità tipica della piccola impresa.

Senza trasformismi, perché i valori identitari sono rimasti gli stessi. Ma con spirito innovativo e costruttivo, per mettere a fuoco la vocazione formativa con i miglioramenti resi necessari dall’esperienza accumulata e per adattarsi al mutamento del quadro esterno di riferimento. I cambiamenti apportati sono stati documentati a ogni celebrazione decennale, fino al poderoso volume del 50° anniversario. Sono resoconti dettagliati dei corsi di formazione, dei programmi, dei docenti, degli allievi (più di duemila), con l’aggiunta dei documenti di base relativi allo statuto, all’assetto organizzativo, ai collaboratori, ai soci, ai finanziatori, alle ricerche svolte, alle pubblicazioni. Una documentazione preziosa e impressionante, per la grande mole di attività che negli anni l’Istao ha saputo realizzare. Soprattutto impressiona il numero, l’eterogeneità e la qualità degli attori coinvolti: accademici, ricercatori, imprenditori, professionisti, allievi. Ed è questa la terza caratteristica distintiva dell’Istao: essere un laboratorio di formazione a più voci. Dove tutti sono impegnati nel lavoro di trasmettere gli uni e gli altri di assimilare idee, conoscenze, esperienze, competenze. Nell’interscambio tutti sono allievi e docenti nello stesso tempo. Missione e metodo che Fuà ha trasmesso ai suoi allievi accademici e all’Istao, con un approccio eclettico che non esclude le specializzazioni, ma ne valorizza le complementarità. Complementarità tra i mondi che hanno sostenuto e sostengono finanziariamente l’Istao: il settore pubblico (Regione e Ue), il mondo accademico (le quattro università marchigiane), il mondo delle imprese (associazioni di categoria e singole imprese). Tutti con pari dignità. Nella nostra piccola regione policentrica, l’Istao rappresenta un luogo di incontro e convivenza unico, perché è difficile da realizzare già all’interno dei singoli mondi di riferimento. Chi investe nell’Istao assume la consapevolezza di contribuire a diffondere l’imprenditorialità virtuosa, favorire il ricambio generazionale e l’orgoglio di collaborare in modo lungimirante allo sviluppo economico e sociale del nostro territorio, avendo superato la miopia degli interessi di parte e il conseguente isolamento della periferizzazione. L’Istao è in sintesi tutto questo.

Professore emerito di Politica economica, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Presidente Accademia d’Arte Lirica, Osimo

© RIPRODUZIONE RISERVATA