La costruzione sociale del femminile in questa epoca dell’osceno di massa

La costruzione sociale del femminile in questa epoca dell’osceno di massa

di Rossano Buccioni
4 Minuti di Lettura
Martedì 18 Maggio 2021, 10:15

Il figlio di un famoso capo politico è stato coinvolto in una vicenda di abusi sessuali di gruppo a danno di due ragazze con relativa circolazione di materiale audio/video che potrebbe costituire prova di reato. Il Corriere Adriatico ha dato notizia del ricatto sul web subito da alcune ragazzine da parte di coetanei per avere in cambio foto oseè, confermando il dato di una vera e propria esplosione della cyber violenza nei mesi della Dad. Questi due fatti non interessano a partire dalle loro risultanze prossime (sulle quali indagano le Procure), ma da quelle remote, legate a condizioni socio-strutturali predisponenti sulle quali appare assai difficile farsi una semplice opinione. In entrambi i casi si rilevano dinamiche di oggettivazione ed inferiorizzazione della corporeità femminile in contesti di violenza diffusa contro le donne. Se, in situazioni di conflitti, gli uomini usano da sempre la violenza sul femminile come strategia di guerra, operando nella “cosificazione” delle donne l’efferata presa di possesso di un territorio, i casi in questione evidenziano una “violenza in tempi di pace” che trae origine da un plafond culturale espressivo di una problematica costruzione sociale della corporeità femminile. Esiste una relazione tra il livello di violenza considerata legittima in una determinata società e la gravità degli atti effettivamente compiuti al suo interno, mantenendosi uno stretto legame tra la mancanza di potere delle donne e la loro probabilità di subire violenza, con strutture sociali inerti di fronte alla subordinazione femminile maggiormente gravate dalle infauste conseguenze della prevaricazione maschile. Dove la violenza contro le donne è più diffusa è maggiormente valorizzata l’aggressività maschile che – almeno nel primo mondo – sarebbe ormai da intendere anche come “termometro regressivo”, data l’estrema aleatorietà delle traiettorie simboliche del maschile. In casi come quelli in oggetto, la violenza si esplica attraverso forme di oggettivazione sessuale, concentrandosi su parti del corpo di una persona, invece di considerarla nella sua interezza. Il processo di oggettivazione prevede la riduzione delle persone ad oggetti privi di individualità, a disposizione di altri, muovendo da una costruzione della corporeità femminile centrata su ideologie che ne contemplano anche l’abuso. In tal modo, si determina un continuum tra de-umanizzazione/oggettivazione e piena disponibilità a compiere aggressioni sessuali, seguendo i codici di un “cameratismo rappresentativo” centrato sulla discriminazione banalizzante delle capacità decisionali della donna. Tra i fattori che contribuiscono a creare un clima predisponente alla violenza sulle donne, oltre agli stereotipi di genere ed alla zona grigia di un sessismo blandamente benevolo, frammisto di senso comune irriflesso, vi sono anche immagini pornografiche e video-giochi violenti. La psicologa sociale Chiara Volpato, citando dati relativi agli effetti dell’esposizione ad immagini - televisive o web - ispirate da criteri oggettivanti, dimostrava l’aumento nei maschi della disponibilità a porre in atto molestie sessuali sulle donne.

L’esposizione a videogiochi violenti, oltre a provocare un aumento dell’aggressività ed una diminuzione del comportamento pro-sociale, è chiamata in causa non solo nella massiccia crescita del disimpegno morale e nella tolleranza della violenza contro le donne, ma anche nella ricerca della sopraffazione come strumento di interazione aggressiva, incoraggiato dal clima culturale che incita a tradurre in pratica corrente ogni tipo di impulso. In merito alla vicenda della violenza di gruppo in Costa Smeralda e dei suoi risvolti di cronaca, diversi osservatori hanno chiamato in causa gli effetti di una rappresentazione pornografica della corporeità femminile. Il sociologo Renato Stella, in un volume intitolato “L’osceno di massa”, sosteneva che sarebbe stato inutile limitarsi a stabilire se la pornografia favorisse conseguenze negative sugli individui o rappresentasse il segno inequivocabile di un decadimento morale. Al contrario, occorreva domandarsi “in che misura la sua diffusione costituisse un indicatore affidabile relativo allo sviluppo dei processi di modernizzazione e differenziazione sociale che definiamo complessità”. La pornografia diventa un indice di complessificazione, nel costante incremento di possibilità materiali agite da soggetti collettivi nei loro ambienti. La sessualizzazione dei rapporti di genere, ha permesso alla pornografia di ritagliarsi un ambito nella costruzione della corporeità, consentendole un transito nella vita quotidiana capace di accrescere le conseguenze negative di processi attivati dal rinforzo culturale degli stereotipi sul femminile. L’attuale saturazione di visioni sessuali, giocata in specie dalla pubblicità, dove un seno reclamizza un telefonino o delle belle gambe un’automobile di lusso, dimostra che il mondo delle merci e della pubblicità che lo reclamizza si sono impadroniti del corpo femminile, con inedite conseguenze determinate dal fatto che l’attrazione sessuale si ibrida all’attrazione per le merci. Le due vicende in questione testimoniano l’incapacità di percepire l’autonoma costruzione del corpo femminile, snaturato dalla sua utilizzazione pubblicitaria che de-tabuizza la sessualità trasformando l’attuale mancanza di pregiudizi sulla dimensione intima non tanto in emancipazione progressista, ma nella dimostrazione del potente effetto sociale della pubblicità. Il corpo femminile, assorbito da questa dinamica oggettivante, è troppo spesso vittima del principio della disposizione desiderante imposto dalla società di mercato e dalle derive tipiche della psicopatologia – soft o hard - dei consumi quotidiani.

*Sociologo della devianzae del mutamento sociale

© RIPRODUZIONE RISERVATA