L’articolo 1 della legge regionale n. 28 del 18 settembre 2019, stabilisce che “al fine di riconoscere e sviluppare le identità culturali e le tradizioni storiche delle comunità residenti nel proprio territorio, la Regione Marche salvaguarda e valorizza i dialetti nelle loro espressioni orali e letterarie, quali parte integrante del patrimonio storico, da trasmettere alle future generazioni”. Se la lingua è da sempre un elemento caratterizzante l’identità individuale poiché identifica un parlante come appartenente ad uno specifico gruppo umano, che senso ha la valorizzazione dei dialetti proprio nell’epoca della dis-identità e della necessaria costruzione di un io/ruolo destinato a risolvere in competenze il senso di appartenenza ed il suo apparato di vincoli? La lingua italiana combatte il dialetto sul piano lessicale e non più a livello delle pure strutture linguistiche (specie nella morfosintassi). L’enorme dilatazione lessicale si deve al moltiplicarsi di sfere semantiche (tecniche ed economiche in primis) che costituiscono l’effetto più tangibile della differenziazione sociale sul linguaggio ordinario. I dialetti non hanno risorse lessicali proprie per far fronte all’incremento strutturale della complessità sociale legandosi a forme più rudimentali di differenziazione. Il glottologo Massimo Ceruti sostiene che «il dialetto (…), benché non più indispensabile per i bisogni comunicativi della contemporaneità resiste, risultando vitale come varietà aggiuntiva, parallela alla lingua nazionale. Il dialetto compare anche in ambiti d’uso per i quali fino a qualche tempo fa ne era difficilmente prevedibile l’impiego e l’uso alternato con l’italiano nello stesso evento comunicativo potrà rappresentare una delle principali forme di vita futura del dialetto». Tuttavia, la sopravvivenza del dialetto si deve anche al fatto che riesce a comunicare meglio del linguaggio ordinario alcune dimensioni di esperienza simbolica legate ad uno psichismo profondo, indisponibile a legittimare i rapporti di potere che transitano attraverso l’ordine linguistico. Anche se il suo recupero avviene nella fattispecie di variante linguistica accessoria, incapace di concorrere con la lingua ufficiale, quella dialettale resta una sfera espressiva più adatta ad esprimere repertori assai limitati – anche se molto significativi – di esperienza. Impiegato assai raramente con estranei ed in contesti pubblici (praticamente inutilizzabile in situazioni spiccatamente formali, appartenendo a sfere espressive familiari ed amicali), sa ancora dimostrarsi potente antidoto contro la neutralità affettiva dell’ambiente urbano. Ritiratosi nelle aree protette dell’inconscio dopo l’espulsione sociale dagli apparati ufficiali della significazione, il dialetto vive delle logiche attutenti del motto di spirito o di quelle lenitive di una resilienza etnica che si confronta con gli effetti alienanti della realtà normale cui siamo legati.
*Sociologo della devianza e del mutamento sociale
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout