Come ogni anno da trent’anni ormai, la rivista Annals of Improbable Research ha reso noto i vincitori del prestigioso (yes) premio Ignobel, e la notizia è stata ripresa dai media ma relegata nelle curiosità e rapidamente lasciata cadere. Come forse è giusto ma forse no, dunque ci torno sopra. Gli Ignobel premiano quelle ricerche che «non possono e in ogni caso non dovrebbero essere riprodotte», magnifica definizione antigalileiana, sarete d’accordo con me. L’elenco completo dei vincitori 2021, cattedratici e ricercatori che gli fuma il cervello, mica cialtroni di passaggio, lo trovate senza sforzo online, mi limito a ribadire solo alcune delle scoperte più mirabolanti dell’anno cosicché possiate fissarle nella memoria, non sono cose degne d’oblio. L’Ignobel per la Medicina è andato al gruppo di studiosi capace di dimostrare che «un rapporto sessuale con climax può migliorare la respirazione nasale nella stessa misura della applicazione di un decongestionante». Che in verità ce n’eravamo accorti, dai, e però ora lo dice la scienza. In caso di raffreddore poderoso, il naso murato, ci rivolgeremo non alla farmacia ma alla nostra dolce metà. Sperando non si dichiari vittima del mitologico cerchio alla testa. (Auspichiamo a tal proposito un approfondito studio che provi le taumaturgiche virtù del climax nei confronti dello stramaledetto cerchio alla testa). Il riconoscimento per la Pace è andato agli scienziati che hanno stabilito che «gli uomini hanno iniziato a farsi crescere la barba per proteggersi dai pugni in faccia». I ricercatori premiati con l’Ignobel per la Chimica hanno analizzato gli odori prodotti dal pubblico di una sala cinematografica. In base agli afrori rilevati, si dicono in grado di individuare il livello di violenza del film proiettato, la presenza di scene sessuali esplicite ecc. Con tutta l’umiltà del caso, non essendo scienziato, mi permetto un’obiezione: non è più semplice e molto più piacevole concentrare la propria attenzione sullo schermo? Curiosa l’assegnazione dei premi per la Fisica e per la Cinetica. Per la Fisica, è stato riconosciuto il valore della ricerca (condotta anche da due italiani) che chiarisce il perché «i pedoni non si scontrano costantemente con altri pedoni».
*Opinionista e critico cinematografico
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout